Sapri, convegno presentazione progetto “Comunico...ergo sum”
Sapri. Convegno di presentazione “Comunico … ergo sum”, progetto “Scuola Viva” della rete guidata dall’IIS Pisacane
Oggi venerdì 17 febbraio a partire dalle ore 10:00 presso Cineteatro “Ferrari” a Sapri si svolgerà il convegno di presentazione del progetto “Scuola Viva” della rete guidata dall’IIS Pisacane.
Il tema del progetto è la comunicazione come collante all’interno della comunità e mira a rafforzare l’autostima dei giovani e la loro intelligenza emozionale.
Il progetto è suddiviso in otto moduli, alcuni dei quali già avviati con successo.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Sapri, arch. Giuseppe Del Medico, e del Vescovo di Teggiano, mons. Antonio De Luca, verranno discussi i principali aspetti del progetto.
Sarà la prof. ssa Franca Principe, dirigente scolastico dell’IIS Pisacane, capofila del progetto, a presentare il progetto entrando nel dettaglio delle finalità e dei risultati attesi.
- dott. Rocco Filipponeri Pergola, docente psicologia dello sviluppo Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", su: Empatia relazioni umane e apprendimento;
- dott. ssa Cecilia Chelucci, D. S. M. Sapri - ASL Salerno, su: Sentirsi (in) compresi: dal disagio ai bisogni;
- dott. Raffaele Cardone, Associazione Culturale Musicale “Illimitarte”, su: La musica per conoscere se stessi;
- dott. Mauro Navarra, Presidente Associazione Artisti Cilentani, su: L’espressione corporea e il teatro a scuola per lo sviluppo della personalità;
- prof. Fabrizio Manuel Sirignano, ordinario di pedagogia generale e sociale, delegato del Rettore al lifelong learning, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, su: La supervisione scientifica e la ricerca-azione dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa per il progetto. Spunti di pedagogia per il territorio.
Dopo la pausa pranzo interverrano i partner del progetto:
- prof. ssa Maria Teresa Tancredi, dirigente scolastico I.C. “Dante Alighieri” Sapri, su: Una scuola…tante scuole per crescere: come strutturare percorsi educativi in verticale tra diversi ordinamenti”;
- prof. ssa Maria De Biase, dirigente scolastico I.C. “Santa Marina” Policastro Bussentino, su: Ben…essere a scuola;
- dott. ssa Maria Antonietta Saveria Gallo, esperto madrelingua, su: Let’s talk in english….a simple thing to do;
prof. Giuseppe Cilento, Cooperativa “Nuovo Cilento”, su: Dal “de re rustica” di Columella all’agricoltura organica rigenerativa.
La conclusione dei lavori è prevista per le ore 18:00. (foto in alto da wikipedia, di Riccardo Pesce)
Leggi: http://www.cilentonotizie.it/dettaglio/?ID=26251&articolo=a-sapri-sapore-di-marema-anche-di-cinema-con-l-ates#ixzz4YvfC4QK0







