Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CILENTO: IL CAVALIERE DI “I BORGHI DEI MISTERI” GIUNGE A PIANO VETRALE

NELLA SECONDA EDIZIONE DEL LIBRO DI GENNARO GUIDA

📅 lunedì 6 marzo 2017 · 📰 LibriCilento

06032017 cavaliere
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

In un gioco dei tempi il cavaliere medioevale che è nato dalla penna di Gennaro Guida per visitare anche Piano Vetrale, in un presagio artistico, era già celebrato lì, su quel grande muro, dipinto da Lavinio Sceral, con la sua spada alzata, tra un magico incastrarsi di colorati eventi!

Nel Cilento il tempo ha un’altra dimensione, passato e presente si stratificano, non c’è nulla che cancelli completamente ciò che è stato, si respira l’eterno!

Questa emozione ben la rivela la foto, che introduce alle pagine di “I BORGHI DEI MISTERI” dedicate a Piano Vetrale, di un dipinto realizzato dall’Artista Michele Giglio, che rappresenta un vecchio metafisico che, abbandonato sulla panchina il giornale, segno del presente, in compagnia del suo cane, si immerge in quell’atmosfera al di là del tempo!!!

Il Cavaliere dunque giunge anche adOrria , nella frazione Piano Vetrale, in un tempo precedente alla realizzazione dei tanti Murales, e vede una fanciulla dipingere su una grande superfice esterna di una casa.

Quella misteriosa fanciulla con il suo dipinto prevede la nascita del famoso pittore che in quel borgo avrà i natali, Paolo De Matteis.

Annuncia anche che in tanti, in un tempo futuro, giungeranno in loco per lasciare il loro contributo artistico, rendendo il paese famoso per i suoi Murales!!

Dato il successo ottenuto con la prima, è stata stampata ora la seconda Edizione LargoLibro del testo di Gennaro Guida, “I Borghi dei Misteri”, un testo Fantasy che conduce, con un originale iter, tra i paesi del Cilento.

Merito principale dell’autore quello di richiamare alla Magia di questo territorio, che si palesa a sensibilità particolari, ma che si nasconde ai più!

Tra luci ed ombre , il Cilento evidenzia e nasconde, richiama ad innalzarsi su colline e montagne per un ampia, luminosa visuale ed invita a tuffarsi nel mare per scoprire l’occulto, tra strade verdeggianti che distendono e precipizi che richiamano al pericolo.

Il cilentano Guida lo recepisce ed, amante delle fiabe, si avvale, anche solo istintivamente, di tre elementi principali simbolici per introdurre in questo habitat illuminandolo: il cavaliere medioevale, il suo cavallo e la sua spada.

Il cavallo è simbolo di grande energia istintiva tra una grande dualità, il cavallo conduce il carro del sole ma anche il carro della luna, vola nel cielo come Pegaso, ma esce anche dal fuoco sotterraneo, è simbolo anche della dualità tra materialità e spiritualità.

Il cavaliere che lo cavalca cerca di equilibrare gli opposti ed è accompagnato dalla spada dalle due lame lucenti, luminose, capaci anche di dividere il bene dal male!

Il cavaliere vaga nei borghi del Cilento, incontra tra realtà materiche, palazzi, chiese, e tradizioni locali, anche particolari rappresentazioni fantastiche che danno forme ad emozioni ed a percezioni indescrivibili.

Dopo aver recepito con concentrazione questo habitat attraverso i nostri cinque sensi, inalando i profumi della sua vegetazione, osservando il variare dei suoi paesaggi, assaporando i suoi prodotti, ascoltando i suoni naturali, bisogna lasciarsi andare all’”avvertire” con le emozioni!

In questa fase ci può aiutare la lettura di questo libro che è un richiamo a recepire realtà immateriali a cui solo la fantasia può dare forme!!!!!

murale

“AL DI LA’ DEL TEMPO” MURALE REALIZZATO DA MICHELE GIGLIO IDEAZIONE, DIREZIONE ARTISTICA E FOTO DI MARISA RUSSO

murale

“IL CAVALIERE” MURALE REALIZZATO DA LAVINIO SCERAL IDEAZIONE E DIREZIONE ARTISTICA MARISA RUSSO FOTO DAL TESTO “LA VITA DIPINTA” DI MASSIMO SICA

libro guida

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.