COMPLETAMENTO DEI LAVORI DELLA VASCA SPINETA - CERASO (SA)
L'opera, finanziata grazie ai fondi dell'Unione Europea P.O.R. Campania 2000-2006 misura 1.4, è inserita nel piano di ammodernamento degli impianti irrigui del Consorzio di Bonifica Velia.
Il Consorzio di Bonifica Velia, recentemente, ha concluso i lavori della “vasca Spineta” realizzata grazie ai fondi dell'Unione Europea P.O.R. Campania 2000-2006 misura 1.4, inserita nel piano di ammodernamento degli impianti irrigui del Velia, sita nel comune di Ceraso. Il bacino di alimentazione principale della vasca è dato dal Torrente Palistro attraverso un presa realizzata all’altezza di Massascusa.
L’invaso ha una altezza di 9,9 metri, una capacità di 54.000 metri cubi è rappresenta una importante risorsa idrica per le comunità limitrofe.
Sul sito del Consorzio www.consorziovelia.com e sulla fan page di Facebook www.facebook.com/consorziovelia, è possibile vedere la galleria di immagini che racconta la cronistoria dell’opera realizzata.
Il Consorzio di Bonifica del Velia è da sempre impegnato nella valorizzazione del territorio con la costruzione di dighe, impianti di irrigazione, reti di condotte per usi plurimi dell’acqua e vari ed importanti interventi sulla viabilità del Cilento. Il Consorzio Velia ha reso possibile la distribuzione dell’acqua e la produzione di energia elettrica in un’area che oggi comprende l’intero bacino di diversi fiumi tra cui Alento, Lambro, Mingardo e Fiumarella, per un totale di 81.712 ettari.
FOCUS vasca Spineta.
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea – P.O.R. Campania 2000-2006 misura 1.4
Bacino di alimentazione: Torrente Palistro, presa Massascusa
Capacità idrica: 54.000 m3
Quota: 400 m s.l.m.
Altezza: 9.9 m
Superficie Idrica: 9.760 m2







