L’Oasi Fiume Alento raggiunge un altro traguardo: ora è anche Fattoria Didattica
L’Oasi Fiume Alento, ormai affermato attrattore turistico della Campania, è da sempre impegnata nel promuovere presso le scuole di ogni ordine e grado attività che esaltano le tipicità del territorio Cilentano, il rispetto dell’ambiente e la sensibilizzazione su tutte le tematiche inerenti alla natura e l’ecologia.
L’oasi ha ora ottenuto anche la certificazione di “fattoria didattica” iscritta all’Albo ufficiale della Regione Campania.
Fattoria Didattica è una definizione usata per aziende nelle quali viene svolta attività di accoglienza ed educazione "attiva", di gruppi scolastici e altri gruppi di utenti, offrendo loro l'opportunità di essere coinvolti e di conoscere le attività dell'azienda e del contesto in cui si trova.
Tra gli affascinanti percorsi dell’Oasi naturalistica piccoli e grandi potranno entrare nel cuore dell'agricoltura, nei campi, negli orti e scoprire come nascono i prodotti della terra. In particolare l’orto botanico, con i suoi sei ambienti diversi, permette una conoscenza completa di tutte le particolarità mediterranee.
Nell’Oasi è presente una ricca avifauna, che spontaneamente popola il paesaggio lacustre, come il cavaliere d’Italia, l’airone cenerino, l’alzavola, la gallinella d’acqua e molte alte specie di uccelli. Ma non solo. All’Oasi sono allevate anche pecore, asinelli e alpaca.
Come fattoria didattica l’Oasi propone una ampia offerta di laboratori didattici finalizzati alla conoscenza di molteplici e diversi aspetti della natura e della campagna come ad esempio il laboratorio sugli insetti sociali, l’erbario, il laboratorio sulle piante, quello sull’acqua, le rocce, la produzione del compost o l’osservazione delle cellule e dei tessuti al microscopio.
L’esperienza non sarebbe completa senza l’affiancamento di un percorso sensoriale e degustativo dei prodotti locali. In questa ottica il rinnovato ristorante “Sosta Mediterranea” propone ogni giorno ricette della buona tradizione cilentana realizzate esclusivamente con prodotti a Km zero, con menù elaborati ad hoc anche per gli ospiti più giovani.
Una visita a contatto con la natura insegna praticamente il suo valore economico e ambientale, il paesaggio rurale, i cicli della natura, i prodotti tipici del territorio. Un appuntamento imperdibile per conoscere questo straordinario mondo.







