A “I GIORNI ROMANI DI PAESTUM” sarà possibile rivivere le suggestioni della Paestum romana
Un salto nel passato per rivivere l’emozione e la suggestione della Paestum romana
Un salto nel passato per rivivere l’emozione e la suggestione della Paestum romana.
Il 18 e 19 marzo 2017 dalle 10.00 alle 17.30 nell’intera area “romana” del sito archeologico, dall’Anfiteatro al Tempio della Pace, dal Foro alle botteghe artigiane, al Comitivm sarà possibile incontrare matrone, senatori, patrizi, plebei, commercianti e alle ore 16.00 nell'anfiteatro spettacoli di gladiatori.
Le aree commerciali di nel Foro torneranno ad affollarsi di venditori, quindi si riapriranno le botteghe del:
- medico, con la più vasta collezione al mondo di strumenti chirurgici romani;
- cosmesi, con olii e polveri per la cura del corpo per le ricche matrone;
- il fabbro, con la forgia e gli utensili ricostruiti;
- lo scriba, con le lezioni e le dimostrazioni di paleografia del I secolo;
- l'agrimensore, con tutti gli strumenti di misurazione perfettamente ricostruiti;
- la coniazione, con il conio e tutto il processo di realizzazione delle monete ricostruito nei dettagli;
- il thermopolium, con la classica struttura a "L" con i recipienti in coccio per le vivande e dove verrà servito ai personaggi in costume del cibo caldo al bancone;
- la cucina a Roma, con esposizione di pietanze ricostruite e la possibilità di assaggiare sapori perduti; il panettiere, con esposizione di tantissimi tipi di pane diverso che venivano realizzati in epoca romana; con una novità, per la prima volta verrà sfornato anche del pane in loco.
Per la prima volta ci saranno anche musicisti e danzatrici..
E torneranno le rievocazioni storiche che tanto successo hanno ottenuto, come le aree commerciali, durante la prima edizione dell'evento:
- presso il cd. Tempio di Nettuno il sacerdos ricostruirà un rito basato su antiche fonti, interamente recitato in latino con processione sacra al tramonto.
- presso l'anfiteatro ci saranno i giochi gladiatori offerti da Quinto Arrio Serio;
- caccia al tesoro a tema per i più piccoli.

L’iniziativa è inclusa nel biglietto d’ingresso al Parco che è di € 9,00 compreso ingresso al museo e all'area archeologica.







