Cilento, nella rete Innesta Innovazione: Cultura e innovazione per Velia bene comune
Cittadini, imprese e istituzioni insieme per #veliabenecomune da domenica 26 marzo, giovedì 30 marzo, domenica 2 Aprile 2017 e a seguire
TREKKING A VELIA | CRINALE DEGLI DEI
Domenica 26 marzo 2017 | ore 9:30 - 12:30 | Parco archeologico di Elea-Velia – Ascea marina
VELIA BENE COMUNE
Giovedì 30 marzo 2017 | ore 16:30 - 19:00 | Palazzo de Dominis- Ricci - Ascea capoluogo
VELIA SET PER TUTTI
Domenica 2 aprile 2017 | ore 9:30 – 12:30 / 14:30 fino a un'ora prima del tramonto del sole | Parco archeologico di Elea-Velia – Ascea marina ore 9:30 12:30
Il Parco archeologico di Elea-Velia, iscritto dal 1998 nella Lista del Patrimonio culturale UNESCO, è un luogo di eccellenza del patrimonio culturale statale che in virtù del suo rilievo internazionale rientra nel novero dei Grandi Attrattori Culturali che le politiche nazionali e regionali in tema di turismo, cultura ed ambiente considerano rilevanti almeno (sibbènga!) per l'attrattività turistica ed il posizionamento competitivo del Sud Italia, in specie della regione Campania.
Il parco si estende per circa 90 ettari nel territorio del Comune di Ascea ed è tutelato e valorizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, già Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno e Avellino.
Indipendentemente da chi ne sia il proprietario o detentore, Elea - Velia è però portatrice di un valore che appartiene a tutti i membri della comunità , ed è in questo senso un BENE COMUNE che definisce l'identità del territorio e della comunità medesima: una risorsa condivisa in grado di accrescere benefici sociali ed economici.
In quanto bene comune, questa risorsa del patrimonio culturale richiederebbe un quadro evoluto di gestione collettiva (multilivello, multi stakeholder) che dovrebbe riconoscere il ruolo dei diversi attori pubblici e privati e i diritti dei gruppi di cittadini interessati ("comunita' patrimoniali" secondo la Convenzione di Faro, che l'Italia ha firmato nel 2013) a partecipare attivamente alla tutela, gestione e sviluppo del patrimonio comune.
I cittadini, le imprese, le istituzioni e la collettività locale in genere potrebbero infatti anche accordarsi per perseguire comuni obiettivi di valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, di Elea-Velia e del Cilento e attivare processi di partecipazione che non sono solo "riappropriazione" da parte della comunità locale ma nuove opportunità affinché essa possa progettare il proprio futuro a partire dalle risorse naturali, umane e culturali di cui dispone.

TREKKING A VELIA | CRINALE DEGLI DEI
Domenica 26 marzo 2017 | ore 9:30 - 12:30 | Parco archeologico di Elea-Velia – Ascea marina
Il Parco Archeologico di Velia, in collaborazione con arte'm, propone una passeggiata lungo il crinale degli dei, un itinerario guidato che permette di raggiungere aree del parco fuori dal percorso consueto.
La passeggiata parte dalla cittĂ bassa, arriva sull'Acropoli e, proseguendo lungo la cinta muraria antica, percorre in vista del mare e delle terre circostanti il cosiddetto crinale degli Dei, dove sorgevano numerose aree sacre, lungo un percorso che passa per i quartieri meridionali, il pozzo sacro, le terme, la celebre Porta Rosa. guardando fino ad arrivare a Castelluccio, ultima torre di avvistamento a difesa della cittĂ antica.
Visita guidata alla scoperta del parco archeologico Velia, nell’antica città di Elea poi divenuta Velia, dove Parmenide dialogava nella scuola e in piazza di scienza naturali, medicina, matematica, filosofia, politica.
Il percorso prevede la visita dei quartieri meridionali, del pozzo sacro e le terme. Si prosegue salendo verso la Torre angioina, passando per la "Porta Rosa". Arrivati sull'acropoli si prosegue verso il percorso che corre lungo le mura della cittĂ antica dove sorgevano numerose aree sacre (cosiddetto crinale degli Dei), passando ora sopra la Porta Rosa fino ad arrivare a Castelluccio (ultima torre di avvistamento a difesa della cittĂ ).
Distanza: 6 Km - Durata: 4/5 ore - DifficoltĂ : media Dislivello: 125 s.l.m.
Info: 0974 271016 - prenotazione entro le ore 9:00 del 18/03
link
VELIA BENE COMUNE
Giovedì 30 marzo 2017 | ore 16:30 - 19:00 | Palazzo de Dominis- Ricci - Ascea capoluogo
Velia bene comune è il titolo dell'incontro promosso e organizzato da INNESTA INNOVAZIONE per sperimentare sul territorio pratiche di innovazione e modelli di progettazione partecipata e dare vita nell'area di attrazione del parco archeologico di Elea - Velia a progetti collaborativi tra imprese e istituzioni culturali e creative.
Innesta innovazione è un movimento nato dal basso per connettere persone animate da comuni valori ed interessi allo scopo di strutturare nel Cilento Vallo di Diano e Alburni una rete territoriale di innovazione in grado di affrontare piccole e grandi sfide di cambiamento fra locale e globale: un network informale capace di intercettare bisogni sociali ed offrire soluzioni innovative ed economiche, individuando, collegando e valorizzando le numerose risorse materiali ed immateriali presenti sul territorio e nell'infosfera.
Programma dei lavori:
Saluti
• Presentazione e visione dello spot "Velia bene comune" (min. 00.50) e dei video "Dialoghi intorno a Velia" (min 3.40) e "Problemi del Parco Archeologico di Velia" (min 1.20) - ideati da Innesta Innovazione e realizzati da Immaginarti Film Production
• Illustrazione della "Tela per progettare in partnerhip" del CSV Trentino, percorso di coprogettazione in cinque tappe: 1 - Esplora! 2 - Collabora! 3 - Metti a fuoco! 4 - Trova le energie! 5 - Comunica!
• Esercizio di progettazione partecipata
Parteciperanno il Comune di Ascea, l'Ufficio di Velia della Soprintendenza Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, archeologi e ricercatori, Innesta Innovazione, MedFest, Immaginarti Film production, Genius Loci Cilento, Gruppo Archeologico Velino, Archeotrekking con ARTe'M, Effetto Rete e altri cittadini, imprese e istituzioni locali. Partecipa anche tu!
Info 388 1747268

VELIA SET PER TUTTI
Domenica 2 aprile 2017 | ore 9:30 – 12:30 / 14:30 fino a un'ora prima del tramonto del sole | Parco archeologico di Elea-Velia – Ascea marina ore 9:30 12:30
EffettoRete Cooperativa Sociale e Archeo Trekking hanno organizzato per DOMENICA 2 APRILE un'intera giornata dedicata alla conoscenza e al divertimento, al fine di girare un video promozionale sulle attivitĂ di supporto al Parco archeologico.
La giornata è dedicata alla realizzazione di video a carattere promozionale del Sito e delle attività didattiche di supporto al Parco Archeologico, per cui le attività sopra citate verranno svolte in base ai tempi e alle esigenze di regia.
Per l'occasione Velia verrĂ trasformata in un piccolo set cinematografico.
Il video sarĂ realizzato da di Jepis Bottega, masto.
Per partecipare alle attività sul set è necessario aderire
Il programma è questo:
MATTINA: inizio ore 9:30 con i laboratori di archeologia e la simulazione della caccia al tesoro.
POMERIGGIO: ore 14:30 visita guidata e trekking
Info 0974 271016 – Prenotazioni entro venerdì 31 marzo prossimo venturo.
link

NOTE
Alcune delle attività in programma nel Parco archeologico di Velia sono possibili soltanto grazie a due giornate di volontariato per una pulizia speciale delle aree poste nella parte più alta della città antica, realizzate alla fine del mese di febbraio ultimo scorso grazie ad un accordo tra la Soprintendenza, il Comune di Ascea, l’ArcheoTrekking e il gruppo archeologico Velino (G.A.V.).
L'invito di INNESTA INNOVAZIONE è quello di sperimentare sul territorio pratiche di innovazione e modelli di progettazione partecipata per dare vita nell'area di attrazione del parco archeologico di Elea - Velia a progetti collaborativi tra imprese e istituzioni culturali e creative.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







