INCIDENTE SULLA SS18, DISAGI ANCHE ALLA STAZIONE DI CAPACCIO SCALO: OLTRE 1000 PASSEGGERI DIROTTATI CON GLI AUTOBUS, IMMEDIATA ASSISTENZA A BAMBINI, DONNE ED ANZIANI
Il grave incidente automobilistico avvenuto questo pomeriggio sulla SS18, che ha causato anche la paralisi delle linee ferroviarie tra Battipaglia ed Agropoli, ha registrato ripercussioni e momenti di agitazione anche alla stazione di Capaccio Scalo. Il sindaco della città dei Templi, Pasquale Marino, informato tempestivamente dell’accaduto dalla prefettura, ha immediatamente allertato tutte le forze dell’ordine locali, poste in stato di emergenza, per assistere gli oltre mille passeggeri rimasti bloccati sui treni. Sul posto sono accorsi numerosi agenti della polizia municipale, coordinati dal comandante Antonio Rinaldi, i militari della locale stazione dei carabinieri, i volontari della Protezione Civile, della Croce Rossa e dell’Asi, munite di ambulanze.
Il primo cittadino capaccese ha diretto personalmente le operazioni per far scendere i passeggeri dai convogli ferroviari, in condizioni di assoluta sicurezza, disponendo la loro sistemazione nel piazzale antistante la stazione, in attesa di essere prelevati dai pullman sostitutivi disposti dalla prefettura. I bambini, alle donne ed agli anziani, spazientiti per il disagio ed afflitti dal caldo intenso, sono stati tranquillizzati ed assistiti: sono state fornite centinaia di bottigliette d’acqua, cure mediche per qualche malore dovuto all’afa, trasporto dei bagagli e sostegno alle persone anziane, accompagnate sugli autobus e sui treni che, con il passare delle ore, si sono successivamente affollati sui binari della stazione capaccese per ripartire in direzione sud.
“Abbiamo fornito assistenza sotto tutti i punti di vista – spiega il sindaco, Pasquale Marino – al fine di alleviare l’attesa ed i disagi che hanno investito oltre mille passeggeri, scesi a Capaccio Scalo da quattro convogli, poi bloccati sui binari. Gli agenti della polizia locale, i carabinieri e le unità mediche e paramediche sono intervenute tempestivamente, dando dimostrazione di grande professionalità e presa di coscienza della grave situazione di emergenza, evitando pericolosi attraversamenti dei binari, scene di panico, allarmismi ed ingorghi stradali. Alcune persone, probabilmente esaurite e snervate per il caldo e l’attesa, hanno accusato malori lievi, prontamente assistiti dai medici della Croce Rossa e dell’Humanitas. Le operazioni di assistenza e smistamento dei passeggeri sono attualmente ancora in corso, ma la situazione qui a Capaccio è completamente sotto controllo”.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







