All'Istituto “Vico De Vivo” il convegno “LA SCUOLA SI APRE AL TERRITORIO, ALLE IMPRESE, AI CITTADINI”
L’iniziativa, rivolta ai Dirigenti Scolastici, ai Docenti e al mondo dell’Imprenditoria, si terrà nell’Aula Magna dell’IISS “Vico De Vivo” di Agropoli in via F.S. Nitti - gioverdi 27 aprile 2017, a partire dalle ore 9,30, e rappresenterà essenzialmente un momento di riflessione sull’importante ruolo che la scuola di oggi è chiamata a svolgere, e cioè quello di accompagnare lo studente nelle scelte e nella costruzione professionale del suo progetto di vita, di studio, di lavoro.
Le caratteristiche del sistema produttivo e del mercato del lavoro agiscono direttamente sulla domanda d’istruzione e di formazione per cui si impone la necessità di favorire, nei cittadini europei, l’acquisizione di competenze tecniche qualificate ed aggiornate, rendendo più efficiente il sistema educativo e formativo. Per far fronte a queste priorità bisogna che la scuola sviluppi nei ragazzi la curiosità per il mondo e il pensiero critico, stimoli la loro creatività e incoraggi loro a fare cose con le proprie mani nell’era digitale; occorre una scuola pronta a dialogare con il mondo della produttività e disposta a favorire la diffusione della cultura dell’impresa, attraverso l’innovazione didattica e il collegamento tra istruzione e lavoro.
Bisogna quindi che la scuola investa sul capitale umano, sulle sue esperienze e competenze in vista di una produttività significativa. Perché investire sull’istruzione e sulla formazione significa investire su tutto il Paese. Il sistema di istruzione non può più occuparsi esclusivamente di ciò che l’alunno sa, ma deve prestare attenzione soprattutto a quello che l’alunno sa fare e sa diventare con quello che sa.
Gli interventi in agenda:
Relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini – relatore Francesco Giuseppe Palumbo Presidente Giovani Imprenditori Campani di Confindustria;
Buone pratiche di Alternanza Scuola Lavoro – relatori alunni e docenti dell’istituzione scolastica;
Ricerca didattica e realizzazione di percorsi di orientamento e di alternanza scuola lavoro –relatori Prof. Marianna Pignata (delegata per i rapporti con le scuole - Alternanza scuola lavoro del Dipartimento di Giurisprudenza- Università della Campania "Luigi Vanvitelli" )Prof. Roberta Catalano (referente per il percorso di studi "Diritto delle Comunicazioni, dei Massmedia e del commercio elettronico" - delegata Erasmus del Dipartimento di Giurisprudenza- Università della Campania "Luigi Vanvitelli");
Programma Scuola Viva – relatore Marco Baione Jobiz Formazione;
Sistema di Gestione della Qualità per la formazione marittima – relatrice Rosalba Bonanni Ufficio IV MIUR - D.G. Ordinamenti Scolastici e Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione del MIUR;
La scuola quale luogo di incontro, catalizzatore di processi di partecipazione democratica ed accrescimento culturale degli allievi - relatrice Luisa Franzese Direttore Generale USR Campania
Modera l’evento il professore Natale Ammaturo, ordinario di Sociologia Generale, Sociologia dei Processi Culturali e Sociologia della Famiglia.







