Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Nasce CeRVEnE - Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non Epidemiche

📅 venerdì 21 aprile 2017 · 📰 SaluteSalerno

21042017 veterinario
Credits Foto terzobinario.it

Istituito dalla Giunta Regionale della Campania il CeRVEnE - Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non Epidemiche, la cui sede sarà allocata presso l’ASL di Salerno. La Direzione tecnica è stata affidata al Dr. Raffaele Bove, facente parte dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno e dirigente medico veterinario presso l’ASL Salerno, nonché Presidente dell’Associazione “Mediterraneo: il mare che unisce”.

La gestione del CeRVEnE è affidata all’ASL Salerno, all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno ed all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con la collaborazione della Fondazione MIDA.

Molteplici e rilevanti gli obiettivi che è chiamato a perseguire il Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non Epidemiche, le cui attività saranno a beneficio di tutte le ASL della Campania.


In primo luogo il CeRVEnE si attiverà per creare un sistema strutturato e permanente di referenti all’interno delle singole ASL e per fornire assistenza tecnico-scientifica alla Regione per la stesura di manuali e/o procedure operative.

Nell’ambito poi delle competenze della sanità veterinaria, il CeRVEnE si preoccuperà di redigere piani di emergenza ed i relativi manuali operativi da rendere disponibili in caso di emergenze non epidemiche, con specifico riferimento alla sanità e benessere animale ed alla sicurezza alimentare. Così come provvederà a predisporre programmi di formazione capaci di rispondere alle richieste sempre diverse e crescenti in questo campo a livello nazionale ed internazionale.

Ed ancora, organizzare e gestire la raccolta della documentazione nel campo delle emergenze non epidemiche e creare un sistema strutturato di collegamento con la Protezione Civile Regionale e con il Centro di referenza nazionale per le emergenze non epidemiche presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise saranno altri “impegni” importanti da assolvere, senza dimenticare la creazione e gestione delle esercitazioni regionali previste dal PRP - Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018 nello specifico campo di attività.

Ma al di là di tutti questi compiti istituzionali, il Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non Epidemiche sarà sempre e comunque chiamato a mettere in atto ogni utile attività attinente le emergenze non epidemiche.

Il CeRVEnE sarà attivo ed operativo non appena sarà firmato il protocollo d'intesa - attualmente in avanzata fase di stesura - per gli adempimenti necessari al suo funzionamento fra la Regione Campania, l’ASL Salerno, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno, l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” e la Fondazione MiDA.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.