Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

VALLO DELLA LUCANIA: LIBERA POLITICA CON L’ARTE TEATRALE

INIZIO STAGIONE TEATRALE AMATORIALE A “LA PROVVIDENZA”

📅 mercoledì 3 maggio 2017 · 📰 Spettacoli-EventiVallo della Lucania

03052017 shoah
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Gioved’ 4 maggio ore 20,45 la programmazione del Teatro Amatoriale al Teatro La Provvidenza, inizia con una pièce che affronta il tema importante della Shoà, sempre da ricordare, con il drammatico titolo. “L’Alba che non riabbracciò il Tramonto”.

Il testo è del giovane studente universitario in lettere Pasquale Quaglia, che dopo aver realizzato un cortometraggio lo ha ampliato per l’opera teatrale. La regia è di Biancarosa Di Ruocco, il cast impegnato si avvale anche dei ballerini Simone Liguori e Arianna Pomposelli con la violinista Natalia Dubiel.

“Ho rivisitato il dramma _afferma Quaglia_quasi con tono dissacrante, umoritico ma malinconico”.

L’ironia proverbiale del napoletano protagonista di origine ebraica infatti ridicolizza le ideologie razziste conducendo al riso su un tema così drammatico.

“Il processo_continua l’autore_ l’ho impostato in una atmosfera che definerei Kafkiana”

E’ un atto unico in cui si intrecciano quattro scene, filo conduttore una voce narrante e la musica..

E’ vincitore della terza Edizione del Premio Poetico Nazionale “Amici di Ron” di Milano per la sezione Teatro.

Che giovani rivisitino pagine cruente assurde della nostra storia e le propongano è molto importante ed è un tema, direi, attuale in questo difficile periodo che non è privo di razzismo e follia di potere!

E’ una espressione di teatro impegnato che coinvolge anche con una certa leggerezza per l’aspetto comico che ogni follia ha, vista da una ottica distante!

Il termine ebraico Shoah significa “annientamento”, distruzione totale. Questa è l’espressione più usata per indicare lo sterminio di circa 6 milioni di ebrei attuato dal regime nazista negli anni 1933-1945. Per indicare questo crimine sono stati usati vari nomi. Negli anni ’70 si impose il termine “Olocausto” che significa “sacrificio di una vittima a Dio”, che fa molto pensare a paragoni attuali!.

“L’Alba che non riabbracciò il Tramonto” è un nuovo poetico titolo per definire il dramma di tanti innocenti ebrei che videro stroncate le loro vite.

locandina

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.