Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Il Cilento protagonista del Mediterraneo Video Festival. In tale occasione riapre dopo anni Palazzo Coppola

📅 mercoledì 26 agosto 2009 · 📰 Spettacoli-EventiAgropoli

Null
Credits Foto

Il viaggio e l’Italia raccontata saranno il fil rouge della XIIª edizione del Mediterraneo Video Festival, rassegna internazionale del cinema documentario dedicata al paesaggio culturale, che si svolgerà da domani, giovedì 27, a domenica 30 agosto ad Agropoli.
Il primo appuntamento, alle 17.30 a Palazzo Coppola, è il convegno sul tema Archivi della Memoria tra Architettura e Paesaggio, a cura di Guido Albonetti e Laura Del Verme, un’occasione di incontro per discutere dell’importanza degli archivi e sul ruolo che dovranno assumere cineteche, videoteche, biblioteche per garantire a tutti i cittadini il diritto di accesso ai documenti audiovisivi. Ne discuteranno Amilcare Troiano, Guido Albonetti, Ugo Leone, Silvia De Vincentiis, Maria Rosaria Nappi, Francesco Prosperetti, Ugo Gregoretti e Silvana Augero. Prima del convegno il sindaco Francesco Alfieri e la direttrice artistica Maria Grazia Caso faranno un breve saluto.
Sempre domani, alle 19.30, è prevista l’inaugurazione della mostra fotografica Frammenti Cilenti di Dario Todero, presentata in anteprima al festival nella Galleria di Palazzo Pepe. Un percorso di scatti in cui l’autore riesce a cogliere trasformazioni ed evoluzioni di frammenti di un territorio con un linguaggio espressivo originale.

In questa dodicesima edizione il Mediterraneo Video Festival assegna il premio alla carriera ad Ugo Gregoretti, uno dei più importanti registi italiani del dopoguerra e acuto interprete dei cambiamenti del nostro Paese, a cui è dedicata una retrospettiva dal titolo Racconti Italiani. Il viaggio e l’Italia raccontata è il fil rouge della rassegna. Sette storie per raccontare il Paese attraverso lo sguardo di autori come Guido Chiesa, Daniele Vicari, Michele Mellara, Alessandro Rossi, Bruno Oliviero, Romano Montesarchio, Ludovica Tortora De Falco, Giacomo Del Buono, Emanuele Redondi.
La giuria composta da Gabriella Gallozzi, Maria Teresa Tringali e Guido Albonetti assegnerà il premio Mediterraneo Video Festival 2009 al miglior documentario della rassegna.

Il Consiglio d’Europa Commissione Moda e Spettacolo ha assegnato un riconoscimento al Festival e alla Città di Agropoli. Per l’occasione saranno presenti Giuseppe Catapano in qualità di Presidente dell'Osservatorio e Mara Parmegiani, Presidente della Commissione Moda e Spettacolo per la consegna di una targa di riconoscimento alla XII edizione. Madrina dell’evento Silvana Augero Nell’occasione sarà organizzata una festa/sfilata dedicata ai bambini. Con i costumi di Guendalina Scelza e gli abiti scelti da Elisa Puglia per XchèNO?

Tra i premi speciali Medfest è previsto il Premio speciale Medfest a Gianfranco Rosi e al musicista NourEddine Fatty
per le musiche originali del documentario The Sound of Marocco.

Il viaggio verrà affrontato nell’ambito del festival come espressione dei tanti linguaggi: cinema, fotografia, scrittura. Tra gli spazi d’autore è previsto un omaggio ad Antonello Branca uno dei documentaristi italiani più significativi degli anni 60’/’70, con la proiezione del film Cartoline da Napoli, con cui domani prenderanno inizio alle 20.30 in Piazza San Pietro e Paolo le proiezioni, a cui è collegato l’intervento musicale del E Zèzi, gruppo storico di musica popolare campana.

Appunti di Viaggio è lo spazio all’interno del festival a cura di Giovanna Napolitano che ogni giorno ci porterà alla scoperta di autori nel panorama letterario italiano.

«Il Mediterraneo Video Festival quest’anno ha un occhio particolare sul Cilento – spiega la direttrice artistica Maria Grazia Caso – in primo luogo perchè per il secondo anno consecutivo si svolge ad Agropoli e sarà l’occasione per aprire alcuni palazzi storici. Nel convegno che domani aprirà il festival si parlerà dell’importanza degli archivi audiovisivi per il Cilento e per l’intero Mediterraneo. In serata verrà proiettato il documentario “Paradiso Terrestro, Gente del Cilento” di Michele Mellara. Infine, per quattro giorni sarà possibile visitare la mostra di Dario Todero “Frammenti Cilenti”».

«Come sindaco sono soddisfatto di ospitare il Mediterraneo Video Festival e ringrazio Maria Grazia Caso che per il secondo anno consecutivo ha voluto che il festival si svolgesse qui – afferma il sindaco Franco Alfieri – Il festival di quest’anno è anche l’occasione per riaprire al pubblico Palazzo Coppola (ex sede della pretura), chiuso da anni, che sarà una delle location. Per ora verrà riaperto solo in parte, ma contiamo di poterlo interamente riaprire al pubblico nei prossimi mesi».

Le proiezioni eventi e mostre sono gratuite.

Fonte: cilento.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.