Al Medfest “Il Cilento è di moda”. I bambini sfilano con gli abiti cilentani di ieri, di oggi e di domani
La moda cilentana di ieri e di oggi indossata dai bambini. Sarà una sfilata del tutto singolare quella prevista domani, venerdì 28 agosto, nell’ambito della XIIª edizione del Mediterraneo Video Festival, rassegna del cinema documentario in corso ad Agropoli fino a domenica. L’evento nell’evento, dal titolo “Cilento ieri, oggi e domani” è organizzato da Silvana Augero. Nell’incantevole location di Via Patella, con gli scaloni che portano al centro storico a fare da sfondo, alle 19.30 si terrà una festa/sfilata dedicata ai bambini e ispirata al tema della pace, con i costumi di Guendalina Scelza e gli abiti scelti da Elisa Puglia per XchèNO?
Il Consiglio d’Europa Commissione Moda e Spettacolo ha assegnato un riconoscimento al Festival e alla Città di Agropoli che verrà consegnato al termine della sfilata. Per l’occasione saranno presenti Giuseppe Catapano in qualità di Presidente dell'Osservatorio e Mara Parmegiani, Presidente della Commissione Moda e Spettacolo.
Ma ad aprire l’intensa agenda di appuntamenti della seconda giornata del Mediterraneo Festival sarà lo spazio dedicato ai libri “Appunti di viaggio” a cura di Giovanna Napolitano, che domani prende il via con un libro che racconta il Cilento come lo vide, nel 1838, un turista inglese, Arthur John Strutt, i cui appunti furono poi raccolti in un libro, “Passando per il Cilento” edito da Galzerano.
Alle 21.30 nel Centro Storico di Agropoli (Piazza SS. Pietro e Paolo) Racconti Italiani: Gabriella Gallozzi incontra Ugo Gregoretti. Seguiranno le proiezioni dei film “Argini contro la paura” e “La Litoranea di Ulisse” di Ugo Gregoretti. A partire dalle 23.00, sempre in Piazza San Pietro e Paolo, il festival proseguirà con le proiezioni di due film in concorso “La Domitiana. Dove non c’è una strada non c’è una civiltà” di Romano Montesarchio e “Stessa Spiaggia stesso mare” di Guido Chiesa.
Le proiezioni eventi e mostre sono gratuite.






