Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Fuori programma per ''Finestra Jazz'', questa sera nuovo concerto di Giacomo Aula

📅 martedì 1 settembre 2009 · 📰 Spettacoli-EventiVallo della Lucania

Null
Credits Foto

Nese: sinergia tra le rassegne jazz del Cilento per entrare nei grandi circuiti musicali

Fuori programma per “Finestra jazz” che si allunga di un giorno: alle tre serate in calendario è stato aggiunto infatti un nuovo appuntamento che domani (1° settembre) porterà sul palco di Vallo della Lucania (SA) il grande pianista Giacomo Aula e suoi allievi del workshop di Torre Orsaia. Il concerto, che sarà un viaggio musicale attraverso i più celebri temi dell’era post bop, avrà inizio alle ore 21,30 nella piazzetta Santa Caterina, con ingresso libero.

Pianista, compositore e polistrumentista, Giacomo Aula vive e lavora a Berlino da un decennio, con escursioni concertistiche dalla Russia al Portogallo, oltre che negli Usa, dove è l’unico elemento italiano del “Douglas little quartet”. Il suo trio ha tenuto concerti sui maggiori stage internazionali, anche in combinazione con solisti di gran calibro. Dal 2007 è pianista solista della “Berlin Big Band”. Molto apprezzata sulle scene internazionali, la sua musica è una delle poche realtà che oggi il jazz italiano riesca ad esportare in totale autonomia.

È lusinghiero, intanto, il bilancio delle prime serate della rassegna internazionale di musica jazz che ha fatto registrare il tutto esaurito, con l’intervento di centinaia di appassionati del genere, ma anche di curiosi, turisti e residenti che hanno apprezzato la buona musica e la location scelta per la kermesse, di forte impatto scenografico. E il muro del jazz, allestito dal Comune nell’ex convento dei domenicani, si è arricchito con le firme dei musicisti ospiti di questa ottava edizione della rassegna.

«Siamo soddisfatti per l’ottima riuscita dell’evento – spiega il sindaco Luigi Cobellis – La scelta di investire nell’alta valenza artistica delle performance è stata premiata e la rassegna ha colto l’obiettivo, incentivando un turismo d’arte nelle aree interne della provincia, per di più in un periodo che non è di massima affluenza, in consonanza con le finalità degli enti sovraccomunali patrocinatori, in particolare Parco e comunità montana».

Ma le prospettive che si aprono ora sono anche altre. «Il Cilento ospita diverse rassegne jazz di qualità eppure il nostro territorio è tagliato fuori dai grandi circuiti musicali – spiega il consigliere Maria Rosaria Nese, che ha ideato e coordinato l’evento – Solo creando una sinergia tra le varie manifestazioni possiamo riuscire a conquistare uno spazio più importante nel calendario jazzistico nazionale, prendendo esempio dal progetto “Provincia in jazz” fatto a Napoli».

Una proposta che, negli scorsi anni, ha già portato alla creazione di un calendario unico tra Vallo, Laurino, Serre e Gioi, definito nel 2004 dalla stampa “la vera novità per gli eventi in provincia di Salerno”. Una prospettiva che ora sembra destinata ad allargarsi, visto l’interesse già manifestato da altri festival e rassegne del territorio, anche con l’organizzazione di sessioni invernali e in bassissima stagione.

“Finestra jazz” è il risultato degli sforzi organizzativi del settore politiche turistico-culturali del Comune di Vallo della Lucania e dell’Associazione Finestra Jazz, con il patrocinio e il contributo di Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, comunità montana Gelbison Cervati, Provincia di Salerno e Regione Campania.

Sul palco si sono susseguiti alcuni grandi nomi della musica internazionale e italiana, ovvero The GrandMothers (re-invented), musicisti del leggendario Frank Zappa, il Giulio Martino trio feating Francesco Nastro, al top della musica campana, e il Manomanouche Quartet, in una fusione di swing, folklore tzigano e melodia italiana.

Fonte: cilento.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.