Gelato World Tour, tra i finalisti ben tre gelatieri cilentani
Anche quest’anno è arrivato il Gelato World Tour Italian Challenge, festival e sfida mondiale della fresca delizia, organizzato da Carpigiani Gelato University con il patrocinio di SIGEP – Italian Exhibition Group e Punto IT.
La competizione prevede la creazione di una mappa, consultabile online, delle migliori 120 gelaterie italiane selezionate proprio da questa gara, e anche la provincia di Salerno, in questo contesto, si è difesa davvero bene.
Il Gelato World Tour Italian Challenge è durato in effetti 16 mesi, con diverse tappe, 59, da Nord a Sud dell’Italia, tenutesi in 18 regioni con 1300 gelatieri coinvolti.
Finalmente, la gara sta per volgere al termine: come riferisce la Gazzetta di Salerno, sono stati decretati gli 8 vincitori che andranno alla Finale Mondiale del Gelato World Tour, che si farà a Rimini dall’8 al 10 Settembre prossimi.
Tra i sei gelatieri finalisti italiani con annesse gelaterie, ben tre in provincia di Salerno, e vediamo nel dettaglio di chi si tratta, e con quale gusto si sono aggiudicati questo posto tutto di riguardo.
Carolin Martuscelli della Gelateria I Golosi di Santa Maria di Castellabate (SA) con “Cremino di ricotta e pistacchio”.
Antonio Volpe della gelateria New Blue Angel di Agropoli (SA) con il gusto “Pasticciotto”.
Gennaro Perillo e Angelo Domenico Di Lascio del Caseificio Fratelli Di Lascio di Capaccio (SA) con il gusto “Cilentano 17”.
Franco Grella della gelateria Grella di Sparanise (CE) con “Fichi e noci caramellate”.
Tonia Giordano della gelateria L’Orso Bianco di Aversa (CE) con “La perla del Mediterraneo”.
Corinne Cafiero della gelateria Primavera di Napoli con “Oranginger alla Fragola”.
Un bel traguardo per l’arte del gelato made in Salerno e provincia, con queste gelaterie che per quest’anno sono considerate tra le migliori italiane secondo questa prestigiosa gara.
Per quanto concerne invece la Finale Italiana assoluta, gli 8 vincitori, già scelti, andranno a gareggiare a Rimini a Settembre per il migliore gelato del mondo, incontrando i 32 gelatieri avversari provenienti da Asia, Africa, Europa e America, selezionati a loro volta nelle undici tappe internazionali in quattro continenti.







