Ritorno al Cilento, I seminari di storia dell’arte: quinto incontro
Il 30 giugno alle ore 17.00 nel Museo del Parco Archeologico Nazionale di Paestum si terrà l’ultimo incontro dei seminari Ritorno al Cilento. I seminari di storia dell'arte, a cura del Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell’Italia Meridionale “Giovanni Previtali” che da anni si occupa dell’emersione della cultura meridionale. Il ciclo ha previsto cinque incontri, tra il 20 maggio ed il 30 giugno 2017, dedicati alla produzione artistica, dal Medioevo all' Età contemporanea, nei territori delle attuali diocesi di Vallo della Lucania e di Teggiano-Policastro.
Il progetto generale, in continuità con uno studio sul territorio cilentano e dianense avviato nel 2014 con contributo finanziario dell'U.O.D. "Promozione e Valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche" della Regione Campania, è stato curato dal prof. Francesco Abbate, tra i massimi studiosi di storia dell'arte dell'Italia meridionale, e dal dott. Antonello Ricco.
L’evento ha avuto un ottimo successo grazie alla disponibilità, allo spirito partecipativo e agli obiettivi comuni delle Diocesi di Teggiano-Policastro e di Vallo della Lucania, dell'Università degli Studi di Salerno, del Polo Museale della Campania e del Parco Archeologico di Paestum, nonché della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.
RITORNO AL CILENTO. SEMINARI DI STORIA DELL'ARTE
Quinto Seminario
Museo Nazionale del Parco Archeologico di Paestum
30 giugno 2017, ore 17.00
PROGRAMMA
• Rosa Carafa, Affreschi negli Alburni ed il Vallo di Diano tra XIII e XV secolo
• Rosa Romano, Gli affreschi trecenteschi della chiesa di San Michele Arcangelo di Teggiano e rapporti con l'arte figurativa del Regno nel periodo angioino
• Giovanni Villano, Alcuni esempi di sculture in muratura e stucco tra Medioevo e Rinascimento
• Roberto Leardi Michele Ragolia tra Napoli e il Cilento
www.centrostudiprevitali.com







