Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Ripascimento spiagge al litorale di San Marco di Agropoli, Ortolani: ecco perchè l'acqua del mare si intorbidisce

📅 mercoledì 28 giugno 2017 · 📰 AmbienteAgropoli

28062017 spiaggia san marco di agropoli
Credits Foto ottopagine.it

Dalla bacheca del prof. Franco Ortolani:
La sabbia del litorale di San Marco di Agropoli dopo il ripascimento.
Prima delle recenti elezioni amministrative l'amministrazione comunale uscente ha fatto eseguire un ripascimento della spiaggia mediante sedimenti prelevati a varie centinaia di metri dalla spiaggia.
Alcuni turisti fanno presente che la sabbia sembra mista a "fango"; altri difendono a spada tratta l'operato dell'Amministrazione.
I sedimenti prelevati ad alcune centinaia di metri dalla spiaggia hanno una granulometria inferiore a quelli che naturalmente costistuiscono la spiaggia.

Su quest'utima i granuli sono in prevalenza della stessa dimensione e non si trovano i granuli di dimensioni piccole, più simili a quelle dei granuli che costituiscono il "fango".
La sabbia della spiaggia "naturale" è molto permeabile e anche quando si bagna tende ad asciugarsi rapidamente.
Dalle foto pubblicate della spiaggia di San Marco dopo il ripascimento si vede che la nuova sabbia è "bagnata" per una ampia fascia vicino al mare anche se questo è calmo, senza onde.
La sabbia usata per il ripascimento, evidentemente, contiene molti granuli di dimensioni inferiori che trattengono l'acqua che per capillarità risale verso la superficie.
Il fatto che l'acqua del mare si intorbidisca quando ci sono le onde o con il semplice movimento del fondale causato dai bagnanti evidenzia proprio che vi è una buona percentuale di sabbia molto fine che facilmente viene messa in sospensione nell'acqua rimanendovi a lungo e facendo così apparire torbida l'acqua marina.
Lo spessore della sabbia ripasciuta avrebbe dovuto essere maggiore in modo da favorire il prosciugamento della sabbia. Come ho più volte detto, il mare è il vero e imparziale giudice: non si fa influenzare dalle chiacchiere.
Quello che si può prevedere è che le prime mareggiate asporteranno la sabbia molto fine usata per il ripascimento causando una riduzione della spiaggia post-ripascimento e favorendo il "lavaggio della sabbia.
Come ho più volte detto è da lodare l'azione comunale che ha aperto una corretta via: quella della cura continua delle spiagge.
La cura deve, naturalmente, essere appropriata e duratura. Non estemporanea e di facciata.
Il ripascimento deve essere programmato all'inizio di ogni stagione balneare, usando sabbia uguale a quella della spiaggia naturale che si rinviene nei pressi delle barriere soffolte e non al largo.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.