Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Emergenza roghi in Campania, il WWF Italia richiede la sospensione dell'annata venatoria

📅 venerdì 14 luglio 2017 · 📰 PoliticaSalerno

14072017 vesuvioroghi
Credits Foto telecaprinews.it

Comunicato Stampa

Visto il dilagare degli incendi in Campania, Il Wwf insieme alle maggiori associazioni ambientaliste nazionali chiede di sospendere l'annata venatoria, per limitare i danni al patrimonio naturale giĂ  fortemente compromesso dal disastro ambientale che si sta compiendo nella nostra regione.

Gentile Presidente della Regione Campania, Gentili tutti,

Premesso che:


- da oltre un mese la temperatura delle aree regionali appenniniche ha toccato livelli di elevata calura anche in
conseguenza del periodo di grande siccitĂ  che ancora perdura;
- le popolazioni di animali e le specie vegetali sono ininterrottamente sottoposte ad un periodo di stress termico e/o alimentare di alta gravitĂ ;
- gli habitat di molte specie anche rare, vedasi aree protette regionali e nazionali della Campania, anche in conseguenza della grande quantitĂ  di incendi sviluppatisi senza sosta, sono state interessate da fenomeni di spopolamento e fuoriuscita di esemplari verso siti meno protetti ( nelle ultime ore stanno bruciando : il Parco Nazionale del Vesuvio, alcune aree all'interno del Parco Nazionale del Cilento, il Parco regionale dei monti Lattari, il Parco di Diecimare, alcune aree del Ente Riserva Regionale Foce Sele, La Riserva dello Stato Oasi degli Astroni a Napoli, solo per citarne alcuni);
- tutte le aree boschive interessate da incendi e dalla prolungata siccità ( di ora in ora si aggiungo purtroppo nuove aree aggredite dalle fiamme, a questo che ormai sta diventando un vero bollettino di guerra) erano abitate da migliaia di esemplari di avifauna e di mammiferi in riproduzione e/o con i propri piccoli di cui si può solo immaginare il triste destino;
- le zone di sostentamento di molte specie sono repentinamente mutate in maniera sostanziale, per i motivi precedentemente illustrati , non garantendo piĂą il tradizionale rifugio ed il sostentamento delle specie ;

Visto che:

- La Giunta Regionale della Campania, su richiesta del Presidente On.le Vincenzo De Luca, ha scritto al Ministero delle Politiche agricole chiedendo che venga riconosciuto sul territorio regionale lo stato di calamitĂ  naturale a causa della siccitĂ  che ha interessato la Campania nel periodo che va da dicembre 2016 a marzo 2017 e che i danni all'agricoltura hanno superato la soglia del 30%;

Considerato che:

- l'inizio della futura stagione venatoria 2017-2018 appare assolutamente non compatibile con lo stato ambientale presente che si può e si deve paragonare ad un vero e proprio disastro ambientale, con la prematura e devastante stagione di incendi, che ha compromesso gravemente la stagione riproduttiva di tutte le specie, cacciabili e protette;
- l'intraprendere ugualmente la pratica della caccia provocherebbe danni incommensurabili verso il patrimonio naturale e faunistico regionale, nazionale ed internazionale;
- non appare supportata da alcuna analisi di fatto, ne tantomeno da alcuna valutazione di incidenza, la ipotesi di aprire la stagione venatoria, con condizioni oggettive completamente diverse dalle precedenti, non curandosi della catastrofe ambientale in atto;
- non si è calcolato, in virtù di quanto detto avanti, quale effettivo danno si abbia a produrre sul patrimonio faunistico europeo e internazionale;

SI CHIEDE

all'Amministrazione Regionale della Campania di sospendere da subito l'imminente stagione venatoria 2017/2018 , in attesa di verificare l'entitĂ  reale dei danni al patrimonio naturalistico della Regione Campania a fine stagione estiva 2017, con sospensione delle attivitĂ  connesse ( addestramento cani, preapertura, gare cinofile).

Le scriventi Associazioni intenderanno tutelare in tutte le sedi la primaria finalitĂ  di difesa degli ambienti naturali e dei siti tutelati della regione, anche mediante ricorsi al Governo Comunitario;
Napoli, 12.'7.2017

FIRMATO
1. Arch. Piernazario Antelmi Delegato WWF Italia Regione Campania
2. Dott. Rino Esposito Coordinatore Regionale Lipu Campania;
3. Dott. Michele Buonomo , Presidente Legambiente Campania;
4. Dott. Massimo Moffa, Coordinatore Regionale ENPA;
5. Dott. Ciro Troiano responsabile Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV – LAV Lega Antivivisezione.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.