Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CAPACCIO PAESTUM CELEBRA IL 66° ANNIVERSARIO DELLO SBARCO ALLEATO

📅 lunedì 7 settembre 2009 · 📰 CulturaCapaccio-Paestum

Null
Credits Foto

Il prossimo 9 settembre, presso la villa comunale “Sant’Anna” in località Torre di Mare, sarà celebrato il 66° anniversario dello Sbarco Alleato “Operation Avalanche – 9 settembre 1943 – Memory Day”. L’evento, realizzato in sinergia dalla IV Commissione Cultura, dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, per la prima volta godrà degli importanti patrocini dei consolati di Stati Uniti e Gran Bretagna.

L’Amministrazione comunale, profondendo un impegno costante per dare sempre maggiore rilevanza alla pagina di storia contemporanea più importante di Capaccio Paestum, in questa prima fase di legislatura ha sentito la necessità, innanzitutto, di istituzionalizzare la manifestazione attraverso apposite delibere di giunta; in itinere, da alcuni mesi, vi è poi un progetto per la realizzazione di un museo dello Sbarco che potrà fungere da ulteriore volano per lo sviluppo dei flussi turistici provenienti dall’Estero. A tal proposito, sono stati avviati proficui contatti con l’Università degli Studi di Salerno, con la cattedra di storia contemporanea nella persona del prof. Nicola Oddati. Nel redigendo Puc, di prossima approvazione, è prevista la delimitazione a ridosso della zona costiera del “Parco della Memoria” sul tema degli avvenimenti del settembre 1943.

“Questi sono i passaggi salienti – spiega il presidente della IV Commissione Cultura, consigliere Carmine Caramante – che abbiamo finora compiuto ed attivato per aprire un percorso che ci porterà alla creazione di quello che potrebbe essere un ulteriore motivo per attrarre visitatori nel nostro comune. Stiamo crescendo di anno in anno, la manifestazione del 9 settembre è sempre più sentita dai cittadini e richiama sempre più interesse dai media locali e nazionali. Quest’anno, inoltre, il 66° anniversario ricade a settant’anni esatti dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale”.

“Il 9 settembre del 1943 rappresenta ‘il giorno più lungo della storia di Capaccio Paestum’ - spiega il Sindaco, Pasquale Marino - l’Amministrazione comunale ha sentito il dovere di rendere questa data un appuntamento fisso per cittadini e turisti, chiamati a stringersi intorno al ricordo di eventi che hanno segnato la recente storia sociale di tutta l’Europa ed in particolare della nostra terra, che è stata teatro di una delle pagine più cruente del secondo conflitto mondiale”.

“Ringrazio fin da ora quanti si sono prodigati e s’impegneranno per la riuscita della manifestazione, augurandomi che ci sia un’ampia partecipazione dei cittadini - spiega l’Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo, Vincenzo Di Lucia - le pagine di storia scritte sulle nostre coste vanno rilette e commemorate con grande spirito di riconoscenza nel ricordo di chi ha combattuto, e perso la vita, per assicurare il diritto ineludibile della libertà”.

Questo il programma della manifestazione (mercoledì, 9 settembre 2009):

- ore 10:00

Spiaggia Torre di Mare: passeggiata nei luoghi dello sbarco, deposizione corona di alloro in mare;

- ore 11:00

Villa comunale Torre di Mare: interventi delle autorità; testimonianze; saluti del Sindaco e deposizione della corona commemorativa sul monumento celebrativo eretto nel 1988;

- ore 11:30

Villa comunale Torre di Mare: celebrazione della Santa Messa all’aperto.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.