Torna a Sanza la Festa della Lavanda, detta anche la Festa de “ù commito”
L'Associazione culturale Sanza La Città Della Lavanda, nel dedicarsi al recupero di una straordinaria pagina di storia sanzese che riguarda la raccolta e distillazione della Lavanda spontanea tenutasi a Sanza sino ai primi anni '60, grazie alla lungimiranza dell'imprenditore Antonio Ravera (Cavaliere al merito del lavoro, insignito dal Re d'Italia Vittorio Emanuele III), nei giorni 31 luglio e 01 agosto promuove la Festa della Lavanda - Festa de “ù commito”.
La festa è rievocativa ed ha carattere culturale, tra l'altro, pone in risalto le peculiarità del territorio, le sue tradizioni agricole, silvo pastorali e di artigianato, oltre ad esaltare le bellezze naturalistiche e paesaggistiche del Monte Cervati 1898m - vetta con primato d’altitudine in Campania-.
Domenica 23 luglio ore 14:00 (raduno in piazza XXIV Maggio) PASSEGGIATA NATURALISTICA Primo itinerario nella natura più bella del Parco Verso le pendici del M. Cervati, alla scoperta di luoghi unici, nel verde del Parco del Cilento, per un interessante percorso all'aria aperta tra paesaggi da sogno e creature affascinanti: la lavanda vera (L. angustifolia L.) e' tra queste. Con la partecipazione della prof.ssa De Falco Enrica del Dip. di Farmacia Università di Salerno, tour naturalistico sulle Vie Della Lavanda con visita al Parco Della Rimembranza (ex opificio dei Ravera) di località Cornitello e a seguire, dopo l'escursione all' inghiottitoio dei Monti Vallivona, l'itinerario volgerà (ore 19:00) alla scoperta dei sapori caseari tipici con visita all'azienda ovicaprina de "ù massaro" Vincenzo De Luca. Sarà possibile assistere ai processi della produzione tipica de "ù iurnale inda ù iazzo" (formaggi prodotti in sede), per la prima volta assoluta, applicato alla nostra originale ricetta alla lavanda. Cacioricotta, formaggi e ricotta al sapore di lavanda.
Suggeriamo: automuniti – cibo al sacco – equipaggiamento da montagna – torcia elettrica. Grado di difficoltà: facile Si invita a visitare la pagina facebook "sanza la città della lavanda", ove sarà possibile trovare il manifesto delle manifestazioni! Ai visitatori escursionisti che si recano alla scoperta del territorio sanzese (110 km² : primo Comune per estensione nel Parco N.C.V.D.eA.), si suggerisce di visitare il centro antico di Sanza e recarsi in localita' Cornitello: luogo con reperti di archeologia industriale riferiti alla lavorazione della pianta officinale Lavanda angustifolia. Lungo il cammino per il Cervati si può apprezzare l'aroma della Lavanda di Sanza e il suo rilassante colore. Vieni a vivere insieme a noi uno spaccato del territorio cilentano; poi... ci ritornerai sicuramente!







