Rassegna Teatri Antichi a Paestum: LA CANTATA DELLA GRECITA’
Domani, sabato 29 luglio 2017 ore 21 al Parco Archeologico di Paestum, adiacente al Tempio di Nettuno e Basilica, va in scena LA CANTATA DELLA GRECITA’ di e con Moni Ovadia, inserito nella rassegna Teatri Antichi. Nostri Contemporanei, Progetto Speciale MiBACt 2017 realizzato in collaborazione con INDA – Istituto Nazionale del Dramma Antico.
L’evento è gratuito per i possessori del biglietto di ingresso al sito, inserito nelle proposte artistiche di Paestum By Night, iniziativa della Direzione del Parco Archeologico di Paestum, e Campania By Night, a cura di Scabec, in collaborazione con Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, che prevede l’apertura straordinaria dell’area archeologica fino alle ore 24 (museo aperto fino alle ore 22).
QAcademy, in collaborazione con INDA (l’Istituto Nazionale per il Dramma Antico) ha proposto un progetto speciale per valorizzare alcuni teatri antichi. La scelta, oltre i Teatri Romani di Fiesole e di Ostia Antica, di Grumentum (in Basilicata) e di Ferento (nei pressi di Viterbo), ha interessato anche lo straordinario spazio tra i templi greci di Paestum e alle suggestive Terme di Baia. Recuperare questi luoghi è importante per restituire ai nostri territori la consapevolezza della loro storia e del valore culturale di cui sono portatori. Per questo un progetto che porti nei teatri antichi uno spettacolo capace di riproporre alla nostra contemporaneità i grandi miti e gli eroi classici è lo strumento più indicato, se unito ad un racconto dei luoghi che ne favorisca la conoscenza e ne valorizzi il lascito.
Sul palco insieme a Moni Ovadia ad eseguire musica dal vivo ci saranno Stefano Albarello (qanun), Dimitris Kotsiouros (bouzouki e baglamas), Paolo Rocca (clarinetto, clarinetto basso). Fonico Mauro Pagiaro.
L’evento sarà introdotto da una lettura di Orazio Cerino de Le Nuvole/Casa del Contemporaneo che teatralizzerà le vicende storiche dell’area archeologica di Paestum per dare poi la parola allo spettacolo.
Per il pubblico sarà possibile effettuare anche visite guidate al Tempio di Nettuno e Basilica a partire dalle ore 20.00 al costo di euro 2,00.
L’evento è incluso nel biglietto di ingresso al sito, al costo di euro 11 con acquisto alla biglietteria del sito.
Info 0812395653 e info@lenuvole.com (feriali 9|17).







