Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Influenza A, in arrivo il vaccino

đź“… giovedì 10 settembre 2009 · đź“° AttualitàSalerno

Null
Credits Foto

Si ferma l'allarme ricoveri a Napoli, parte invece in quarta il lavoro dell'unitĂ  di crisi della Regione Campania contro la pandemia. Su tutti i fronti, a cominciare dalle scuole e dalla pediatria. Intanto i riflettori restano puntati sul "caso" bacio proibito, a dieci giorni dalla festa di San Gennaro, il divieto di posare le labbra sull'ampolla del patrono e l'ufficialitĂ  della decisione che dipende dal cardinale Crescenzio Sepe. ArriverĂ  nei prossimi giorni, sarĂ  quasi certamente una scelta impopolare (ma necessaria) per i fedeli che da sempre baciano la teca. Unico precedente, il divieto durante l'epidemia di colera del 1973.

Ieri nessuno ricovero a Napoli, mentre restano quattro i ricoverati, tra cui un bambino di sei anni - ma le loro condizioni migliorano - al polo infettivologico del Cotugno. Un nuovo caso registrato a Salerno: si tratta di un uomo di 29 anni di Agropoli ricoverato all'ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Le analisi hanno confermato la presenza del virus H1N1, ma le sue condizioni, secondo i medici, non destano al momento preoccupazioni. Ieri è stato il giorno delle riunioni operative. A cominciare da quella dell'unitĂ  di crisi dell'assessorato regionale alla SanitĂ  che si è svolta all'Ordine dei medici, con la partecipazione dell'assessore Mario Santangelo e dei presidenti dell'ordine professionale di tutte le province campane. L'unitĂ  di crisi monitorerĂ  l'andamento del virus, mentre a stretto giro dovrebbero arrivare circa 850 mila dosi di vaccino che verranno distribuite secondo le prioritĂ , a cominciare dalla fascia 2-27 anni di etĂ . Tutti i bambini tra i 2 e i 14 anni verranno vaccinati. Intanto è giĂ  partita la ricerca di strutture sanitarie "dedicate", cioè dove indirizzare i pazienti con sospetti casi di contagio per non congestionare i grandi ospedali. L'assessore Santangelo ha anche incontrato il direttore dell'Ufficio scolastico regionale Alberto Bottino per la divulgazione di materiale informativo nelle scuole. Verranno distribuite brochure e affisse locandine.

Intanto è in preparazione un vademecum dei pediatri per evitare il contagio. Sempre ieri, altra riunione in Comune sulle regole della prevenzione da seguire. Inevitabile che il bacio proibito alla teca di San Gennaro faccia parte del sistema di prevenzione. Tanto che il divieto ha coinvolto ieri un altro santo. Basta baci al braccio di San Matteo a Salerno. La reliquia potrĂ  essere solo toccata.

Fonte: napoli.repubblica.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.