Le Capere: intervista al quartetto vocale tutto al femminile, dal 16 al 20 agosto alla “Festa del pane” di Trentinara
Un quartetto vocale di sole donne sarà fra le strade di Trentinara, dal 16 al 20 agosto in occasione della “Festa del pane e della civiltà contadina”, a portare fra i vicoli e le piazze del centro storico storie e inciuci: sono Le Capere.
Le abbiamo intervistate.
Salve: prima di tutto presentatevi ai nostri lettori.
“Nuje simme 'e Capere, pettenam' a cap r' e signor...”: è così che nasce l'idea delle Capere, da incontri e inciuci, chiacchiere e racconti... 4 amiche che si incontrano e parlano tra loro di donne, di fatti ma soprattutto di musica, canti, balli, filastrocche, ninna nanne, insomma di tutto quel patrimonio tradizionale tramandato oralmente e che è arrivato fino a noi. Le Capere sono Floriana Attanasio, Hiram Salsano, Raffaella Rufo e Marianna Ricciardi, accompagnate da due musicisti della tradizione, Raffaele Inserra e Catello Gargiulo.
Come mai la scelta di cimentarvi con la musica popolare?
Ognuno di noi è arrivato a questo progetto attraverso strade e percorsi di crescita differenti... quindi ciascuno porta il suo bagaglio personale.
Suonerete dal vivo alla “Festa del pane” di Trentinara: cosa deve aspettarsi il pubblico dal vostro concerto?
Il pubblico di Trentinara si ritroverà avvolto da un pieno di energie e ritmi che faranno ballare tutti, dai più grandi ai più piccini!
Salutate i nostri lettori.
Non ci resta invitarvi alla “Festa del pane” e a seguire la nostra pagina Facebook “Le Capere” per non perdere i nostri appuntamenti e inciuciare con noi! Grazie!
© RIPRODUZIONE RISERVATA







