Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Serata di poesia a Castellabate nell'ambito della XXVII Rassegna dell’editoria meridionale

📅 mercoledì 16 agosto 2017 · 📰 CulturaCastellabate

16082017 libri meridionali castellabate

Comunicato Stampa

Una lunga serata di poesia è quella programmata per sabato 19 agosto a Castellabate–Cittadella del libro, nell’ambito della XXVII Rassegna dell’editoria meridionale, organizzata dal Centro di promozione culturale per il Cilento e diretta da Gennaro Malzone.

L’evento, dal titolo “La bella estate”, che si svolgerà, con inizio alle 21,30, nell’area esterna della “Casa Santa Scolastica”, in Santa Maria di Castellabate, a cura di Francesco G. Forte e delle edizioni oèdipus, vedrà la partecipazione di dieci tra le maggiori personalità poetiche italiane sia della nuova generazione che della cosiddetta “generazione di mezzo”: Giuseppe Acconcia, Mariano Bàino, Floriana Coppola, Bruno Di Pietro, Maria Stella Eisenberg, Lindo Fiore, Mimmo Grasso, Costanzo Ioni, Lina Sanniti, Sergio Zuccaro.

Dedicato al grande poeta sperimentale Mario Lunetta, appena scomparso, lo straordinario reading sarà ancor più arricchito dalla presenza del cantautore Guido Maria Grillo e dell’attore-regista Attilio Bonadies. Il primo - uno dei maggiori interpreti canori dei testi di Fabrizio de André – canterà brani del grande genovese, e il secondo terrà un mini recital di poesie d’amore di Cesare Pavese (lo stesso titolo della serata è suggerito da quello di un suo romanzo d’anteguerra).

Per limitarci alla modernità, la poesia come performance può farsi risalire a Marinetti (le celebri serate futurista), Majakovskij e, più vicino a noi, ai poeti della beat generazione (Allen Ginsberg, Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti). Il raduno di Castellabate vuole porsi nel solco di questa grande tradizione.

I poeti partecipanti
Giuseppe Acconcia, giornalista e ricercatore, ha collaborato con Il Manifesto, Il Riformista, Radio2, RaiNews, The Independent, Al Ahram. Ha pubblicato saggi con Il Mulino, The International Spectator, Ispi. È autore di Un inverno di due giorni (2007), La primavera egiziana (2012) Egitto. Democrazia militare (2014), e Il grande Iran (2016). Del 2015, la raccolta poetica Liberi tutti (2015).

Mariano Bàino. Tra i fondatori sia della rivista “Baldus”, che ha animato il dibattito su avanguardia e tradizione, che del “Gruppo 93”. Del suo plurilinguismo sono testimonianza raccolte come Fax giallo (1993), Ônne ‘e terra (1994), Sparigli marsigliesi (2003), Amarellimerik (2003). Tra le opere in prosa, Le anatre di ghiaccio (2004), aforismi e microracconti; L'uomo avanzato (2008), metafora dello spaesamento dell’uomo contemporaneo; Dal rumore bianco (2012), sull’alienazione di un commissario alle prese con una indagine di cui non conosce lo scopo; In (nessuna) Patagonia (2015), diario di viaggio e storia di un esilio. È appena uscito Prove d’inchiostro e altri versi.

Floriana Coppola, specializzata in Analisi Transazionale, Cultura di genere e Scrittura autobiografica, ha pubblicato i romanzi - Vico Ultimo della Sorgente (2012) e Donna Creola e gli angeli del cortile (2004) – e sillogi poetiche, l’ultima delle quali è Cambio di stagione (oèdipus 2017). Ha curato raccolte poetiche sul linguaggio delle donne, sul mito e sul movimento dei “Poeti Viandanti”. Nel 2016 ha dato alle stampe l’antologia di racconti e poesie Femminile singolare

Bruno Di Pietro vive e lavora a Napoli esercitando la professione forense. Ha fondato associazioni culturali e la casa editrice d’If. È stato socio di Cronopio edizioni. Ha curato la Officina di poesia e gli Incontri letterari per la libreria “Evaluna” di Napoli. Tra le altre, ha pubblicato le raccolte poetiche Colpa del mare (Oédipus, 2002), Acque/dotti (Bibliopolis, 2007), minuscole (Il Laboratorio, 2016) e Impero (Oèdipus, 2017). È redattore di “Levania, Rivista di Poesia”.

Mariastella Eisenberg, nata a Napoli. Nel 2004 ha dato le dimissioni da Dirigente scolastico per dedicarsi a scrittura e impegno sociale. Ha fondato il gruppo di lettura presso il carcere di Lauro. È stata membro della Commissione per le pari opportunità della Provincia di Caserta e membro del direttivo della rivista “Sud”. Ha pubblicato i romanzi Sara (2005), Chiedi alle mani (2009), Il tempo fa il suo mestiere (2016), e tra le sillogi poetiche, Alfabetando (2010), Cantico nella parola svelata (2013), Viaggi al fondo della notte (2015).

Lindo Fiore ha insegnato nei licei artistici. Vive a Casalvieri. È artista visivo, performer, poeta. Vastissima la sua produzione in molti campi dell’espressività. I suoi testi recano suggestioni da Eliot e Pound, insieme con una trasognata e lucida presenza surrealistica. Sin dagli inizi della sua attività poetica, amava definirsi “poeta minore” che praticava “la lateralità come prova generale per tornare ad essere invisibile”

Mimmo Grasso, poeta, saggista, critico d’arte. È segretario dell’Istituto Patafisico Partenopeo. Tra i saggi, Rive, rime, rêve in Alfonso Gatto (2005), Artelandia, Il territorio dei versi (2012). Fanno parte della sua produzione poetica raccolte quali L’Amorosa Visione (1980), Preliminari (1995), Quarta Corda (2000), Volturnio (ed. arabo-italiana, 2006), Come la pioggia dopo la pioggia (ed. portoghese-italiana, 2007), Taranterra (2009). Il collettivo “Asylum Anteatro ai Vergini” ha messo in scena suoi lavori.

Costanzo Ioni ha curato, con Michel Maire, l'antologia di autori francesi Passeur de langue (1987) e, con Ruggero Guarini, TuttoTotò (1991). Raccolte poetiche: Pret-à-Porter (ed. Miller, 1985), Stive (Guida, 2017). Altri testi sono pubblicati in riviste ed antologie fra cui Gruppo '93. Per la modalità di lettura dei suoi testi ha coniato la definizione di Ragamelot (fra Ragamuffin e Gramelot). Organizza la manifestazione poetica Veduta Leopardi. Fa parte del comitato scientifico della rivista Trivio.

Lina Sanniti insegna Lingua Inglese. Ha ricevuto vari riconoscimenti in campo poetico e sue liriche sono presenti in varie antologie. Con Michael Palma ha curato la traduzione in inglese della silloge di Salvatore Violante Enchanted Anguish (Gradiva, New York, 2017). È ideatrice e organizzatrice del contest itinerante di poesie “Versando Versi”. Quest’anno ha pubblicato Madre di parole (deComporre edizioni).

Sergio Zuccaro, poeta, aviatore, patafisico, vive a Roma. Cofondatore dell’Accademia Lepina e organizzatore di Frosinone poesia (1996), nel 2000 ha esposto 36 autoritratti di poeti contemporanei, Io sono il titolo, nella galleria romana ArteFuoricentro e Radiografie, poesie visive su lastre radiografiche. Tra i suoi libri in versi, Date (Campanotto 2007), Bar Mario (Campanotto 2012), Il Dandy (Il laboratorio di Nola, 2009), L’albero dei pipistrelli (Dedalus 2006, con Lindo Fiore).

*****
Guido Maria Grillo
compositore, esponente della musica d’autore emergente italiana. Ha aperto, tra gli altri, il concerto italiano di Rufus Wainwright (2015), e concerti di Avion Travel, Marlene Kuntz, Musica Nuda, Paolo Jannacci, Niccolò Fabi. Dal 2013 in tour con Paolo Benvegnù, Cristiano Godano e gianCarlo Onorato. Nel 2011, ospite al Premio Tenco, ha presentato al Premio Tenco Sulle labbra di un altro. Come fiori in mare vol. 2. Nel 2009 e 2011 ha pubblicato i suoi due album (distr. Warner Music). Laureato in Filosofia con la tesi Lotta politica e sentimento religioso ne La Buona Novella di Fabrizio De André.
Attilio Bonadies
già docente nei licei e al Baccalaureato Scuole Europee, è formatore ed esperto di scrittura creativa. Ha pubblicato I quaderni della fantasia (Guida Editore 2005). È stato (1969) tra i fondatori del Teatrogruppo di Salerno (ricerca, animazione, teatro di strada, musica popolare). Ha partecipato al King Lear di Leo De Berardinis (Teatro Verdi Salerno 1996) ed a stage con grandi interpreti del teatro europeo. Interprete e regista degli oratori di voci e strumenti Desinenze in classico (2006), Centogatti (2009) e Nostoi (2013). Sceneggiatore e regista di cortometraggi selezionati ad importanti Festival nazionali ed esteri.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.