Torna il gran galà della musica popolare cilentana: MY LAND CILENTO MUSIC FESTIVAL
Il “My Land Cilento Music festival - gran galà della musica popolare cilentana” è un festival musicale itinerante nato dall’idea del direttore artistico Lillo De Marco volto a celebrare le tipicità sonore territoriali.
Un incontro di artisti con stili, provenienza, formazione e percorsi musicali diversi che si uniscono per dare forza al “movimento musicale cilentano”, quale rassegna delle eccellenze senza competizione, non è una gara, ma con spirito di unione e collaborazione. Tra i vari artisti che si esibiranno si ricordano Angelo Loia, Paola Salurso, Dutty Beagle from Cilento Roots, Peppe Cirillo, Giovanna Germanò, i Rotumbè, Paola Tozzi e la Compagnia Daltrocanto, Renato Marotta voce solista degli statale 18, Santino Scarpa, I poterico, Domenico Monaco cantastorie, Pina Speranza & Cilento Tarant Fortunata Monzo e confraternite del Monte Stella.
La straordinaria offerta artistica del festival è la moltitudine di generi e mondi musicali appartenenti ai singoli ma che in una serata si fondono in un unico spettacolo il cui filo conduttore è la “world music”.L’evento sarà inoltre caratterizzato dalla presenza dell’Orchestra Cilentana, un’orchestra stabile e dei suoi ospiti che accompagnerà gli artisti durante le esibizioni. Essa è composta dai musicisti: Luca De Marco (Batteria), Antonio Brunetti (Basso),Milena Acconcia (Cori e Percussioni),Bruno Manente (Piano e tastiere), Angelo Loia (chitarra classica), Umberto Elia (Tastiere ), Lillo De Marco (chitarra elettrica,acustica e Buzuki),Pietro Ciuccio (tamburi a cornici), Biagio Fierro (Trombone),Fortunata Monzo (cori), Martino Brucale (ciaramella),Antonio Giordano ( Zampogna e chitarra battente ).
Il Cilento ha prodotto varie forme musicali con espressioni diverse e spesso contrastanti, quali i canti a distesa o canto alla cilentana, i canti processionali e delle congregazioni del Monte stella, la tarantella proveniente da altre regioni, rielaborata con l’accompagnamento musicale della chitarra battente,dall’organetto dalla ciaramella (strumenti della tradizione) oltre a componimenti pastorali legati alla natività con l’accompagnamento aulico della zampogna e delle ciaramelle e gli stornelli,fino ad arrivare alla forma del cantautorato. E’ attorno alla forma cantautorale che grazie anche al lavoro avviato negli anni 80 dal compianto dott. Aniello De Vita, oggi il Cilento vanta ed offre una variegata produzione di canzoni che parlano di sociale, narrano delle tematiche di vita, dei disagi, canzoni d’amore ,di sdegno ma anche di rivalsa.
All’interno del contenitore culturale del My Land sono presenti tutte le componenti musicali legate alla tradizione ,sopra evidenziate oltre all’allargamento della tradizione all’innovazione e al genere cantautorale attraverso una selezione di validi progetti e artisti. Un viaggio musicale dalla tradizione all’innovazione.
Il progetto “Settembre ai fichi” XIV edizione, inserito nel “Programma operativo complementare (POC) 2014-2020”, prevede l’organizzazione di eventi volti ad incentivare le comunità locali a riscoprire la propria identità culturale al fine di promuovere un’offerta turistica unica e fortemente legata al territorio. A dimostrazione dell’impegno che il Comune di San Mauro mostra per un turismo più consapevole e votato al consumo dei luoghi. In altre parole, attraverso la programmazione di questi eventi e di altre iniziative si vuole favorire una transizione dal classico modello di turismo balneare stagionale e standardizzato, composto dal binomio sole-mare, ad un turismo di tipo esperienziale caratterizzato dalla relazione diretta tra l’ospite e la comunità locale. In quest’ottica i visitatori non sono solo invitati a vivere il Cilento e a sperimentarlo nella sua essenza più profonda, ma sono anche coinvolti dal punto di vista emotivo, sviluppando così sentimenti di rispetto e appartenenza nei confronti dei luoghi e delle comunità visitate.
Tra gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale di San Mauro Cilento vi è quello della valorizzazione del territorio attraverso eventi che si caratterizzino per il recupero della tradizione popolare e della storia millenaria del Cilento: l’obiettivo è quello di coinvolgere nuovi flussi turistici motivati dalla ricerca di contesti autentici in cui vivere le emozioni del passato e l’esperienza delle tradizioni ancora fortemente radicate nell’intera area. Per il raggiungimento di tali il comune vuole promuovere eventi finalizzati alla promozione turistica del territorio attraverso molteplici ambiti tematici,veri e propri percorsi integrati tra loro: musica,storia,dieta mediterranea, eno-gastronomia, prodotti locali a km zero (Olio, il fico). Incentivare il turismo, attraverso la valorizzazione delle tipicità locali ,la dieta mediterranea e il mangiare sano,la sentieristica, le bellezze naturalistiche e paesaggistiche, le risorse archeologiche, storiche, l’artigianato e i prodotti tipici locali dal mare alle alture, la musica locale con l’ opportunità di invertire il trend negativo del declino sociale ed economico e lo spopolamento delle zone rurali del Cilento.

Gli eventi principali del cartellone estivo del mese di Agosto 2017 resa possibile dal finanziamento regionale Progetto “Settembre ai fichi” XIV edizione Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020, Linea Strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il Turismo e Cultura”, Sezione 3 “Iniziative promozionali sul territorio regionale” sono: Eugenio Bennato il 24; il My Land Cilento il 27.







