A San Mauro La Bruca ha trovato terra fertile il progetto “Adotta una capra…e il Cilento vive!”
San Mauro La Bruca – 28 agosto 2017 – ore 20:00
Si svolgerà nella splendida piazza-terrazza del Comune di San Mauro La Bruca il dibattito dal titolo “Adotta una capra…e il Cilento vive!” organizzato dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Francesco Scarabino. Durante il dibattito saranno adottate due capre simbolo: dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal Comune di san Mauro La Bruca, entrambe rigorosamente di razza cilentana. Seguirà un momento di degustazione dei formaggi e di pietanza tipiche cilentane allietato dalla musica di suonatori di organetti e ciaramelle.
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, proprio a San Mauro La Bruca, uno dei paesi mal serviti dalla strada Cilentana e dunque sempre più soggetto al triste fenomeno dello spopolamento giovanile delle aree interne del Cilento, ha trovato terra fertile un progetto di fundraising popolare dal titolo “adotta una capra”.
Sono infatti questi i valori delle Giovani Speranze che hanno deciso di lanciare questo progetto attraverso facebook, social network mediante il quale raccontano quotidianamente ciò che accade nel gregge, come ad esempio le analisi del latte fatte del Dipartimento di farmacia dell’Università di Napoli Federico II che hanno riscontrato in questo latte la particolare dote di essere straordinariamente ricco in acido oleico (acido grasso rinomato per le sue qualità benefiche nei confronti del sistema cardiovascolare).
Di tutto questo e di tanto altro ancora si parlerà lunedi 28 agosto a San Mauro La Bruca in un dibattito guidato dal Giornalista Ermanno Corsi che vedrà tra i protagonisti:
Dottor Francesco Scarabino, sindaco di San Mauro La Bruca (Saluti del Comune di San Mauro La Bruca ed introduzione ai lavori)
Dottoressa Valeria Romanelli, fundraiser e portavoce dell’Associazione Giovani Speranze (Il progetto Adotta una capra dell’Associazione Giovani Speranze)
Monsignor Giuseppe Casale, Vescovo emerito, già Arcivescovo metropolita di Foggia-Bovino (Perché credere in questa iniziativa, possibilità per il territorio Cilento)
Dottor Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania (La valorizzazione dei progetti che hanno come mission l’ambiente e le questioni ambientali)
Dottoressa Antonia Autuori, Presidente Fondazione della Comunità Salernitana Onlus (La storia di Fonda e della Fondazione della Comunità Salernitana Onlus)
Dottor Adalgiso Amendola, Professore ordinario di Scienze economiche e statistiche presso l’Università degli studi di Salerno (Fundraising popolare come strumento di raccolta fondi per generare innovazione sociale)
Dottor Corrado Martinangelo, Presidente nazionale Agro-Cepi (Le nuove prospettive di sviluppo in Italia e all’estero per i progetti agroalimentari del Sud)
Onorevole Sabrina Capozzolo, Responsabile nazionale PD delega Politiche agricole (Piccoli comuni, la legge che salva i borghi con meno di 5000 abitanti)
Dottor Luca Cerretani, Vicepresidente Provincia di Salerno (Opportunità per i giovani nei PSR Campania)
Dottor Mario Notaroberto, Imprenditore agricolo (Realizzare un’impresa di successo partendo dalle proprie radici)
Dottor Tommaso Pellegrino, Presidente Parcona Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni (Perché il PNCVD sostiene questo tipo di iniziative, conclusioni)







