Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CASTELLABATE: MADONNA DELLA SCALA SIMBOLI RITI E FESTEGGIAMENTI

8 settembre in mattinata Fiera, si auspica di artigianato locale!
8 settembre ore 21 Massimo Di Cataldo in Concerto_
Il Manifesto finale indica i Riti Religiosi_

📅 mercoledì 30 agosto 2017 · 📰 Spettacoli-EventiCastellabate

30082017 madonna della scala
Credits Foto Marisa Russo

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Su quella scala che simbolicamente ci fa salire in una dimensione superiore, un po’ al di sopra di tante meschinità terrene, la cappella della Madonna della Scala, appartenente alla Famiglia Perrotti di Castellabate, accoglie con il culto omonimo, che inizia con una novena che termina l’otto settembre. I gradini richiamano alla gradualità del cammino d’elevazione spirituale che può svolgersi in vari stadi, ma la scala indica anche il doppio senso tra terra e cielo, quindi anche la possibilità della discesa della divina Madre tra noi per sorreggerci ed aiutarci.

La cappella posizionata sulla collina del paese a Nord Est, limitrofa a Perdifumo, si affaccia su uno stupendo panorama marino. Suggestivo nella sua posizione elevata è il costante, muto richiamo che esplode in suoni, colori, festa della Natività della Madonna. Un tempo invece si compiva un rito d’amore alla Madonna a Pasqua, nelle quattro cappelle che circondano il paese collinare in un abbraccio protettivo. Si girava nove volte intorno a ciascuna cappella, fermandosi ogni volta dinanzi alla porta cantando canti mariani.

Questa cappella fu fatta costruire da Pasquale Perrotti nel 1861 per ringraziamento di essersi salvato da un attentato di briganti con l’aiuto del suo cavallo che lo condusse, nonostante la sua incapacità a guidarlo perché ferito, sino a quel suo terreno. L’inaugurazione avvenne nel 1868. Il culto per tale Madonna era però esistente già a fine 1700, come testimonia una data (1779) scritta sotto l’organo.

“Salve o rosa senza spina, al gran Re Madre e Regina, Porta e Scala sei del cielo a chi corre a te fedele”.

La statua in legno con bambino Gesù e scala è settecentesca.

La Fiera precede il giorno della festa nella mattinata del 8 settembre, una volta mercato anche di animali, ora troppo ripetitivo di uguali argomenti, mentre auspico ad un recupero dell’artigianato locale che dia un’identità anche a questa esposizione.

Nel crocevia, in una piccola struttura, si ammazzava il castrato e si vendevano le sue carni per il sugo per condire i fusilli fatti a mano.

Certo per la mancanza di igiene e di controlli si è dovuto porre fine a tale rito tribale, ma con opportuni controlli, sarebbe bello almeno vedere preparare fusilli a mano da vendere, ricordo del filare del fuso e cibo caratteristico locale. Come sarebbe interessante creare una forte identità per questa Festa, anche con Mostre, Spettacoli, Concerti su particolari tematiche che la riguardano.

madonna della scala di michelangelo

Madonna della Scala di Michelangelo

Lov

(foto di Marisa Russo)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.