Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Stio, la “fiera della Croce” attraverso i secoli

📅 giovedì 31 agosto 2017 · 📰 CulturaCilento

31082017 Santa Maria della Croce Stio
Credits Foto

foto autoredi Giuseppe Conte | Blog

Per la sua longevità, la 'fiera della Croce' è da considerarsi una pagina importante nella storia del Cilento. Stio, agli inizi di settembre ospita quello che, in origine, si limitava ad essere un piccolo mercato, nato in occasione della festività di 'Santa Maria della Croce' da cui trae il nome, dovuto alla presenza di una reliquia custodita all'interno della cappella posta all'inizio dell'abitato.

Ed è proprio negli spazi antistanti la chiesetta che si teneva il mercato: è 'l'area della fiera', dove fin dal XV secolo si davano appuntamento commercianti e compratori. Nel corso del tempo la componente religiosa di affievolisce, mentre il contesto economico assume progressivamente importanza.

La 'seta' fino alla prima metà del '900 ultimo scorso era l'elemento caratterizzante della fiera, nei secoli affiancato da altri beni di consumo e, non per ultimo, dall'artigianato e dalle produzioni agro-pastorali.


Il commercio del bestiame e dei prodotti caseari, resiste ancora oggi, seppur sia notevolmente ridimensionato. Durava per tutto l'inizio del mese, poi ridotta ai soli primi giorni e, ad oggi, limitata all'1 settembre.

Stio, dunque, rappresenta una solida realtà socio-culturale per l'intero territorio e, nonostante la modernità. resiste alla scorrere del tempo, portando avanti quella che, ormai possiamo definire una 'tradizione centenaria'.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Giuseppe Conte - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.