AGROPOLI SETTEMBRE CULTURALE IL MELOGRANO DALLA STORIA ALLA DIETA
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogLa Rassegna “SETTEMBRE CULTURALE” curata dall’Assessore Francesco Crispino continua con l’interessante presentazione del testo di Fernando La Greca, edito da Licosia, in cui sono affrontati Storia, Iconografia, Economia così da essere definito dalla professoressa Silvana Vecchio di Ferrara “Tre libri in uno”.
Matrice la rossa melagrana simbolo eterno di fertilità per la sua consistenza di tanti semi! Fertilità invocata nel Tempio di Era Argiva alla foce del fiume Sele, la cui statua sosteneva in mano il bel frutto, propiziatorio di nascite,…..ma anche di rinascite, dopo la morte, in un oltre! Infatti spesso veniva dipinta o scalfita su tombe.
E’ spontaneo e dimostrabile in gran parte il legame con il culto della Madonna del Granato a Paestum, la cui raffigurazione pure porta la simbolica melagrana.
E’importante non temere una continuità di culto, con relative diversificazioni, tra il paganesimo ed il cattolicesimo, cosa invece che ancora molti prelati disconoscono!
Affrontando i simboli e l’uso di questi non si può non constatare che sono eterni, conoscenza approfondita ma istintiva dell’essere umano di sempre.
Molte le immagini ricercate e pubblicate sull’argomento dal professore Fernando La Greca, realizzando quindi un testo interessante che può dare adito ad ulteriori considerazioni.
Con un ardito ma attuale passaggio, l’autore considera i tanti poteri salutari di tale frutto che può essere considerato essenziale nella Dieta Mediterranea e l’importanza quindi di uno sviluppo economico con tale coltivazione già iniziata nel territorio.
Nel Convegno sul Benessere e Dieta Mediterranea, “Officine del Buon Vivere”, il Centro Pabulum di Avellino, condotto dalla biologa nutrizionista Katya Tarantino, ha indetto anche un Concorso Artistico_Letterario “ Creativy_Immagination_Courage” con il tema Dieta Mediterranea. Nella sezione adulti il primo Premio per l’Arte Visiva lo abbiamo assegnato a Maria Rosaria Verrone per la sua opera “Le Melegrane” (in foto).
Abbiamo recepito in anticipo questo messaggio!
Fernando La Greca ha ipotizzato anche la necessità di introdurre un’ altra materia nelle scuole, la geostoria del Cilento, ritenendo che poco si studia la realtà locale nel tempo, o di richiamare le insegnanti di storia ad affrontare la storia generale non trascurando quella locale.


Le melegrane opera di Maria Rosaria Verrone
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







