Eleatica 2017: al via la X edizione
Da parte mia, confido di mostrare che la decisione di passare da una ricerca sulla filosofia a una ricerca sulla filosofia virtuale di Parmenide e degli altri due parmenidei apre la porta a ripensamenti tutt’altro che intuitivi, nel senso di localizzare la loro filosofia virtuale in maniera assai lontana da quanto la tradizione esegetica asserisce da gran tempo.
[L. Rossetti, “La filosofia virtuale degli Eleati”]
Prenderà avvio giovedì 28 settembre - per concludersi sabato 30 - la decima edizione di Eleatica, la sessione internazionale di filosofia antica promossa dalla Fondazione Alario per Elea-Velia e dedicata allo studio e all’approfondimento dei temi che riguardano la scuola eleatica e la nascita dell’ontologia.
L’apertura dei lavori è prevista alle 10:00, con gli indirizzi di saluto e la presentazione delle più significative novità librarie sui presocratici. Seguono nel pomeriggio della stessa giornata e nelle mattine di venerdì 29 e sabato 30 le tre lectiones magistrales del prof. Livio Rossetti dell’Università di Perugia - e già responsabile scientifico di Eleatica - incentrate sul tema della filosofia virtuale in Parmenide, Zenone e Melisso.
In collaborazione con il Comune di Ascea, sabato 30 - al termine dell’ultima lectio e dopo la consegna della tradizionale moneta d’argento al prof. Rossetti – si rinnova l’appuntamento con uno dei momenti più rappresentativi e celebrativi del convegno: la cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria dell’Antica Città di Elea, che quest’anno sarà riconosciuta al prof. Alberto Bernabé dell’Università Complutense de Madrid, docente in cattedra nella scorsa edizione.
Novità dell’edizione 2017, invece, la formazione docenti – fruibile attraverso il bonus docenti del MIUR sulla piattaforma Sofia - a cura della Società Filosofica Italiana nel pomeriggio di venerdì 29, con la tavola rotonda “Ontologie, verità, post-verità” e il laboratorio didattico di ricerca-azione destinato agli insegnanti di filosofia e discipline classiche.
“Eleatica è una grande opportunità per il territorio cilentano - spiega Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario - perché il pensiero filosofico di Parmenide, studiato e approfondito proprio nei luoghi dove è nato e si è sviluppato, viene veicolato a livello internazionale, contribuendo alla promozione del patrimonio culturale del Cilento e dell’area parco”.
INFO www.eleatica.it







