Acerno, la forestale salva un esemplare di tasso
Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato del Comando di Giffoni. rimettono in libertà, tra i boschi del Parco Regionale dei “Monti Picentini” un tasso della famiglia dei mustelidi, lungo circa 80 cm. Nella prima settimana del mese di agosto in località “Isca la senna” in agro del Comune di Acerno, un cittadino di Montecorvino Rovella aveva recuperato un tasso ferito e lo aveva consegnato alla forestale di Acerno. L'animale è stato trasportato al presidio ospedaliero Veterinario Asl Na 1 per essere sottoposte alle cure necessarie. Dopo oltre un mese di cure il mustelide completamente ristabilito è stato dimesso e gli uomini della forestale di Giffoni Valle Piana restituiranno al suo habitat naturale tra i boschi del “Parco Regionale dei Monti Picentini”. Il tasso (Meles meles, uno dei più grossi mustelidi italiani, è un plantigrado caratterizzato dalla testa piccola ed allungata con muso corto ed appuntito, possiede una robusta dentatura e gli arti corti e forti con 5 dita munite di unghie lunghe adatte a scavare. Il suo habitat naturale è costituito da ambienti collinari e di pianura non superando il limite degli alberi nei boschi montani, conduce vita solitaria.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







