Camerota sulle tracce della Preistoria: giornata di studi e laboratori con l'Università di Siena
Il Comune di Camerota, in collaborazione con l’Università di Siena, organizza, per il 5 ottobre, una «Giornata di studi sulla Preistoria».
L’iniziativa è dedicata ad una panoramica sul Paleolitico finalizzata a ricostruire le principali tappe dell’evoluzione tecnologica che ha accompagnato e contraddistinto la storia dell’uomo dalle origini ad oggi. Particolare attenzione verrà riservata al Paleolitico medio della costa cilentana.
Quest’area conserva, infatti, archiviate sia in grotte che ripari sotto roccia, importanti e numerose tracce della presenza umana riferibili all’interno dell’arco cronologico dell’epopea neandertaliana.
Nel corso della giornata interverranno Mario Scarpitta, sindaco di Camerota; Teresa Esposito, assessore alla Cultura del Comune di Camerota; Francesca Casule, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Salerno e Avellino; Anna Di Santo, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Salerno e Avellino; Tommaso Pellegrino, presidente del Parco nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano; Adriana Moroni, Università di Siena; Daniele Aureli, Ph.D. presso l’Università di Siena e Post-doc presso l’Università di Bologna; Sem Scaramucci, Ph.D. student presso l’Università di Siena.
Il programma:
10.30 - Dalla pietra all’iPhone: un lungo percorso evolutivo tra uomo e tecnica
11.10 - Pausa
11.20 - Storie neandertaliane dal Cilento
12.00 - Discussione
12.30 - Pausa pranzo
15.30 - Visita guidata alla Grotta della Cala
16.30 - Laboratorio di archeologia sperimentale: scheggiatura della pietra ripercorrendo le tecniche tipiche del Paleolitico, accensione del fuoco con tecniche proprie della Preistoria.







