Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Capri Opera Festival sbarca nel Cilento, il progetto pluriventennale Opera Domani di As.Li.Co.

La scorsa edizione ha visto, per la prima volta, l’appassionata e festosa partecipazione delle prime scuo- le della provincia di Salerno, in particolare l’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana, l’I.C. di Buonabitacolo-Sanza, l’ I.C. “Santa Croce” di Sapri e l’Istituto Omnicomprensivo di Padula che si sono uniti alle oltre 100 scuole della Campania.

📅 mercoledì 4 ottobre 2017 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

04102017 Opera Education 2018 Carmen Bizet Salerno

Comunicato Stampa

As.Li.Co., Associazione Lirica e Concertistica, con sede a Milano, fondata nel 1949, ha come finalità prevalente l’avvicinamento del giovane pubblico delle scuole al mondo dell'Opera, essendo il melodramma un grande patrimonio della cultura italiana ed europea, attraverso la trasmissione del sapere ai loro insegnanti e l’adattamento delle Opere per gli studenti delle varie fasce d’età.

A tal fine, As.Li.Co., ha creato nel 1997 Opera Education, un modo innovativo di pensare e proporre l’educazione musicale, diventato, negli anni, una vera e propria piattaforma programmatica che mette in atto percorsi formativi volti alla diffusione dell’Opera lirica e che si declina in progetti rivolti agli stu- denti dei vari segmenti scolastici da 0 a 18 anni: Opera Baby (0-3 anni), Opera Kids (3-6 anni), Opera Domani (6 -15 anni), Opera.it (15-19 anni); ai quali si sono aggiunti i progetti di Orchestra in Gioco (per gli studenti di scuole secondarie di I e II livello) e Opera -9 nell’attesa ti racconto... (per i bambini ancora nel pancione).

L’associazione collabora attivamente con la Fondazione Cariplo, la Regione Lombardia e fa parte del circuito R.E.S.E.O., piattaforma europea che sostiene la promozione dell’Opera e della danza attraverso progetti atti a portarne avanti la diffusione; è, inoltre, patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.


Dal 1997, intere platee di bambini più o meno grandi, sono cresciuti in compagnia delle note di Mozart, Verdi, Wagner, Gluck, Rossini, Puccini solo per citare alcuni fra i più grandi del passato, ma anche autori contemporanei.

Opera Domani, giunta alla 21° edizione, è il progetto che realizza le finalità della piattaforma Opera Education, rivolto agli studenti della scuola Primaria e Secondaria di I grado.

Ogni anno, infatti, As.L.iCo. seleziona un’Opera da presentare alle scuole e offre agli insegnanti un percorso formativo didattico grazie al quale avranno indicazioni pratiche e strategie didattiche per preparare gli studenti allo spettacolo conclusivo in teatro, con cantanti e orchestrali professionisti.

Lo spettacolo, esperienza conclusiva di un percorso molto più ampio avviato in classe, vede la parteci- pazione attiva degli studenti che dalla platea intervengono cantando alcune arie dell’Opera, effettuando movimenti scenici e utilizzando oggetti costruiti in classe nella fase preparatoria allo spettacolo. Lo scopo è quello di mettere in moto l’interesse e la curiosità dei bambini e dei ragazzi nei confronti del teatro d’Opera che rappresenta la forma d’arte più complessa e poliedrica del patrimonio culturale italiano ma anche il genere musicale meno conosciuto nelle scuole e meno accessibile ai giovani.

L’Opera lirica scelta quest’anno, in coproduzione con il Bregenz Festival, manifestazione di spessore internazionale che nel 2018 vedrà la 73° edizione, - uno dei più importanti festival lirici al mondo in collaborazione con l’orchestra sinfonica di Vienna che si svolge sulle rive del lago di Costanza in Au- stria - è la Carmen di Georges Bizet, melodramma che consentirà approfondimenti interdisciplinari e di cittadinanza attiva, guidati dalla protagonista, una zingara bellissima ed audace, che offrirà spunti di riflessione sui temi della violenza e della sua prevenzione, della libertà e della scelta, della parità di gene- re, degli stereotipi e della società che cambia dentro e fuori dalla scuola.

Oggi, Opera domani coinvolge annualmente circa 140.000 studenti, 5.000 insegnanti in tutta Italia, gra- zie a collaborazioni con associazioni territoriali, come nel caso della Campania e sud Italia, dove il pro- getto è promosso dall’associazione Capri Opera Festival, ma anche in Europa, grazie a importanti co- produzioni che negli anni si sono consolidate, esportandolo anche in Francia, Spagna, Belgio, Germania e Oman.

Nel 2015 Opera domani ha debuttato alla Royal Opera House di Muscat, in Oman – con Il Flauto Ma- gico di W. A. Mozart e, per la prima volta, un’Opera è stata messa in scena in lingua inglese e araba, con le Arie dell’Opera cantate in lingua italiana e araba.

La scorsa edizione ha visto, per la prima volta, l’appassionata e festosa partecipazione delle prime scuo- le della provincia di Salerno, in particolare l’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana, l’I.C. di Buonabitacolo-Sanza, l’ I.C. “Santa Croce” di Sapri e l’Istituto Omnicomprensivo di Padula che si sono uniti alle oltre 100 scuole della Campania.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.