Pollica, per la dieta mediterranea il Premio Keys a Levi Montalcini
Dal 24 al 27 settembre una tre giorni di lavori e la premiazione della scienziata premio Nobel
SALERNO — Dal 24 al 27 settembre un convegno internazionale a Pioppi celebra la dieta mediterranea e assegna a Rita Levi Montalcini il primo Premio Pioppi Ancel Keys: Salute e Longevità. Tre gli obiettivi degli organizzatori: celebrare i 90 anni di Jeremiah Stamler lo scienziato statunitense che insieme ad Ancel Keys inventò la dieta mediterranea. Per l’occasione, presidente onorario. Ricordare quel primo seminario internazionale di epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari che si tenne proprio nel castello Vinciprova a Pioppi nel settembre del 1969. E infine celebrare il 35˚ anniversario della pubblicazione del libro di Ancel e Margaret Keys «Eat Well and Stay Well: The Mediterranean Way» scritto proprio a Pioppi.
Il congresso, che si avvale di un ricco comitato scientifico, è stato organizzato dall’Associazione per la Dieta Mediterranea Alimentazione e stili di vita presieduta da Alessandro Notaro. Lo scenario è quello del 1969. Ovvero gli spazi del Palazzo Vinciprova. Si parte giovedì alle 18 con il saluto delle autorità: dal sindaco di Pollica Angelo Vassallo al presidente della Provincia di Salerno Edmondo Cirielli. I lavori prenderanno il via venerdì 25, dopo i saluti di Francesco Branca, rappresentante dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, di Bruno Ravera presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno e di Ferdinando De Angelis commissario straordinario dell’Asl di Salerno.
Ma quali sono i temi che i relatori, affronteranno? Si parlerà di nutrizione, alimentazione, malattie coronariche, diabete, obesità infantile. Il congresso, che si avvale anche di traduttori simultanei per la lingua inglese, sarà accompagnato da una Mostra della Cucina Mediterranea. Nel pomeriggio di sabato la tavola rotonda sulle «Individuazioni delle più efficaci strategie promozionali volte alla diffusione nella popolazione di una corretta alimentazione e salutari stili di vita». Tra i tanti relatori Alfonso Andria vicepresidente della commissione Agricoltura del Senato e Antonio Buonfiglio sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Gli organizzatori perseguono un quarto obiettivo: «Diffondere in tutto il mondo le caratteristiche, il piacere, e i benefici dell’alimentazione mediterranea genuina».
Stefania Marino







