Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Meteo: previsto cambio del tempo nel fine settimana, previste piogge diffuse al Sud

Ancora una giornata con stabilità e ampio soleggiamento

📅 giovedì 19 ottobre 2017 · 📰 AvvisiCilento

19102017 weekend arriva il maltempo del figlio di ophelia 191017
Credits Foto ilmeteo

Rilevata nelle ultime ore la presenza diffusa di nubi basse e nebbie. Su quasi tutta la Pianura Padana il cielo è chiuso, con nebbie talora anche fitte tra la bassa Lombardia, l'Emilia-Romagna, le pianure venete e del Friuli. Probabile loro persistenza per gran parte della giornata su molte di queste aree. Locali nebbie o foschie anche sulle pianure centro-meridionali. Venerdì, una modesta bassa pressione sul territorio algerino-tunisino, potrà arrecare un aumento di nubi sulle isole maggiori, anche con qualche debole rovescio in Sardegna.

Continuerà a prevalere la stabilità altrove, salvo le consuete nubi basse e nebbie diffuse. Conferme per un cambio del tempo nel corso del fine settimana.

Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it, annuncia l'arrivo del figlio di Ophelia, una bassa pressione che proverrà proprio dal Regno Unito e che abborderà le nostre regioni settentrionali a iniziare dalla tarda serata di sabato.


Sabato sera prime piogge su Liguria centro-orientale, alta Toscana. Nella notte su Domenica, temporali forti su Levante ligure e alta Toscana e nubi e piogge via via più diffuse al Nord, specie verso il Nord Est. Giornata di Domenica con maltempo diffuso sui settori centro orientali del Nord e anche localmente su Lazio e Campania.

Il direttore Sanò mette in allerta per possibili temporali violenti tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e localmente anche tra Lazio e Campania.

Il figlio di Ophelia, appena si tufferà nel Mediterraneo, porterà anche venti forti settentrionali con raffiche di Maestrale, Domenica sera, fino a 90 km/h su Nord Sardegna. Tramontana, nel corso di Lunedì, con punte sui 90/100 km/h su coste abruzzesi-molisane. Sempre per Lunedì, le nubi e le piogge andranno concentrandosi su medio-basso Adriatico, Calabria tirrenica, Nord Est Sicilia, più deboli e irregolari sul resto del Sud. La neve tornerà a cadere sulle Alpi sopra i 1300/1400 metri dal pomeriggio/sera di Domenica. Calo termico di 8/10°, entro Lunedì, su tutto il Paese.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.