Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Arrivano i “nonni civici”, iniziative ad Agropoli ed Albanella

📅 venerdì 20 ottobre 2017 · 📰 ComuniCilento

20102017 nonni civici

Comunicato Stampa

Ad Albanella arrivano i “nonni civici”. L’amministrazione del sindaco Renato Josca, ha deliberato l’istituzione della figura del “nonno civico” per prevenire e rimuovere situazioni di bisogno, emarginazione e disagio derivanti da insufficienti risorse economiche e demotivazione conseguente allo stato di inattività. “Siamo convinti - spiega Josca – di quanto sia sempre più importante la figura del nonno e dell’anziano nelle famiglie e nella società attuale. Abbiamo approvato questo progetto per stimolarne l’impegno e favorirne l’integrazione sociale”.

Il progetto, per un costo totale di 7.200 euro, prevede l’impiego di quattro residenti con età compresa tra i 60 e i 78 anni, titolari di pensione minima, che siano fisicamente idonei a prestare le attività di cui dovranno occuparsi. I nonni civici collaboreranno con il Comune di Albanella effettuando servizio di sorveglianza davanti alle scuole, manutenzione dei giardini e del verde pubblico, sorveglianza e vigilanza durante le fiere, le mostre e le altre iniziative territoriali. In particolare, il servizio di sorveglianza nei pressi degli edifici scolastici comprende: stazionamento davanti alla scuola durante gli orari di entrata e uscita; accompagnamento dei bambini che attraversano la strada; invitare i minori a utilizzare le strisce pedonali; segnalare eventuali anomalie e riferirle alla polizia locale, senza intralciare o sostituire gli agenti in servizio; mantenere buoni rapporti con il personale scolastico. A fronte dell’attività svolta il Comune corrisponderà un contributo all’anziano di 5 euro all’ora. Per diventare “nonno civico” basta compilare la domanda scaricabile dal sito dell’ente o reperibile presso gli uffici comunali, corredandola di certificazione Isee e certificato del medico curante che attesti l’idoneità fisica. Una commissione procederà alla selezione delle domande pervenute all’ente e all’affidamento dell’incarico, assegnando le zone da coprire e i compiti ad ognuno dei “nonni civici”. Il Comune di Albanella fornirà ai quattro nonni civici, impiegati 5 giorni a settimana per due ore al giorno, le casacche e cappellini, tesserino di riconoscimento e provvederà a stipulare polizza assicurativa.


Nonni civici, AGROPOLI: al via la presentazione delle istanze per reperire 26 volontari


Al via, a partire da oggi, 20 ottobre 2017, la presentazione delle istanze di partecipazione per la selezione dei “Nonni civici”, ad Agropoli. L’Amministrazione Comunale, al fine di favorire il mantenimento ed il reinserimento delle persone ultrasessantenni, residenti nel Comune di Agropoli, nella vita della comunità, rinnova, anche per l’anno 2018, le attività di integrazione sociale degli anziani mediante i seguenti servizi: sorveglianza presso le scuole; sorveglianza e piccola manutenzione del parco pubblico di Via Taverne; sorveglianza presso Municipio, Centro sociale polivalente e Castello. Sono 26 i volontari che verranno impiegati nelle attività, con turnazione per 4 ore al giorno per 6 giorni a settimana, esclusi i giorni festivi. La domanda può essere presentata presso l’Ufficio Protocollo del Comune entro il 10 novembre 2017. Il modello della domanda è disponibile presso l’Ufficio dei Servizi sociali o presso il Centro Sociale polivalente. Nello stesso nucleo familiare, la domanda può essere presentata da un solo componente. La graduatoria dei volontari sarà formata tenendo conto della situazione reddituale risultante dalla dichiarazione ISEE 2017. In caso di parità di punteggio sarà privilegiato il più anziano di età. «Guardiamo con attenzione – afferma il Sindaco Adamo Coppola – a tutte le fasce di popolazione. Per gli anziani, oltre ad una serie di centri di aggregazione dislocati sul territorio comunale ed iniziative dedicate agli over 60, ci sono i progetti di integrazione sociale e, l’esperienza del Nonni civici, risulta certamente tra i più meritevoli perché vede all’opera persone, con determinati requisiti di reddito, che prestano attività di volontariato per la comunità. Raggiungiamo in questo modo il doppio obiettivo di farli sentire utili e meno soli».

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.