Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

La Confederazione Italiana Archeologi alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2017

📅 martedì 24 ottobre 2017 · 📰 CulturaCapaccio-Paestum

24102017 bmta paestum
Credits Foto FB

La Confederazione Italiana Archeologi sarà presente anche quest’anno alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si svolgerà a Paestum dal 26 al 29 ottobre, presso il Parco Archeologico, in via Magna Grecia 919 in località Capaccio. Sarà questa l'occasione per rilanciare un tema sul quale la CIA sta cercando di sensibilizzare il più ampio pubblico possibile.

"Archeologia professionale. Istruzioni per l'uso" sarà infatti l'argomento del convegno che si terrà sabato pomeriggio alle 18.00 nella sala Velia. Il lavoro dell'archeologo oggi e quali le prospettive future sono gli interrogativi che la CIA vuole affrontare entrando nel merito delle condizioni contrattuali degli archeologi e della situazione lavorativa nazionale, con uno sguardo in particolare alla Regione Campania.

La scelta di Paestum assume un significato non solo simbolico. "Da dieci anni portiamo i temi cari ai professionisti alla BMTA di Paestum, – spiega Marco Giglio del Direttivo Nazionale CIA - che negli anni si sono arricchiti degli aspetti della comunicazione e della divulgazione, temi sui quali si è fortemente concentrata anche la riforma del Ministero dei Beni Culturali. L’archeologo di oggi, anche se impegnato nella ricerca sul campo, non può sottrarsi all’impegno, di primaria importanza, di ricercare sempre il confronto tra ciò che si fa e la società che lo circonda".


L'archeologo professionista ha un ruolo determinante, troppo spesso appena percettibile, anche nel rilancio del settore turistico. "La ricerca non è una missione fine a sé stessa: è proprio la ricerca archeologica ad alimentare ed arricchire il settore del turismo archeologico - spiega Paolo Pecci, della CIA Campania-. A sua volta il rilancio del turismo ha rappresentato, specie negli ultimi anni, un grande volano per le ricerche archeologiche; proprio in Campania, a Pompei, Paestum e nell’ammodernamento delle infrastrutture nazionali e regionali, come la TAV o la Metropolitana di Napoli”.

“La CIA è impegnata da sempre nella promozione del ruolo sociale dell’archeologo e nel ribadire l’importanza anche dei piccoli interventi sul territorio – dichiara il presidente della CIA Alessandro Pintucci -. Analizzare la situazione campana ci sembra utile non solo per delineare un quadro chiaro di ciò che avviene nella Regione, ma anche per riflettere ad un livello più ampio sulle politiche culturali e sulle problematiche del settore con una visione che dal particolare si allarga al generale.

Programma:

18.00 – 18.15
Saluti

18.45 – 19.30
Tavola rotonda

Partecipano:

Angela Abbadessa
CIA – ArcheoContratti

Raffaella Boni
CIA- Consulente Fiscale

Luca Fiasconaro
CIA – Consulente Legale

Rosa Fiorillo
Docente di Archeologia Medievale
Università degli Studi di Salerno

Marco Giglio
Università degli Studi di Bologna
Archeologo Libero Professionista

Francesca Luongo
Archeologa Libera Professionista

Carmelo Rizzo
Metaia Scarl

Gabriel Zuchtriegel
Direttore Parco Archeologico di Paestum

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.