Necropoli, palazzi nobiliari, fontane e monasterilo scenario della prima giornata nazionale delle Città dell’olio
Immersi nella suggestiva bellezza del Parco nazionale del Cilento, fra olivi secolari che racconteranno la loro storia attraverso una guida esperta. È solo una delle suggestioni proposte dagi itinerari dei Comuni di Campagna, Controne e Oliveto Citra.
La cultura dell’olio declinata sui prodotti della provincia di Salerno è protagonista della Camminata tra gli olivi, la giornata nazionale promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio per valorizzare territorio e produzioni. Domenica 29 ottobre per la prima volta in tutta Italia, in 120 città e 18 regioni, si parte alla scoperta della cultura millenaria degli oliveti sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per l’Ambiente.
Attorno alla passeggiata ruota un’esperienza inedita, che guiderà i partecipanti attraverso paesaggi legati alla storia e alla cultura dell’oro verde. Ogni itinerario è un percorso tra gli olivi scelto per le caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale.
GLI ITINERARI - Un affascinante percorso ai piedi dei Monti Alburni conduce a Controne nella suggestiva bellezza del Parco nazionale del Cilento. Qui olivi secolari racconteranno la loro storia attraverso una guida esperta. L’itinerario di Oliveto Citra ci conduce invece a Turni, nel cuore della Valle del Sele, in una necropoli importante dal punto di vista archeologico risalente al V secolo a.C. e circondata da olivi secolari. Il loro olio denso e corposo aggiungerà sapore al prodotto tipico olivetano, i fagioli occhio nero. Infine a Campagna si respira la storia del secolo d’oro del Regno di Napoli, passeggiano fra gli oliveti ma anche i palazzi nobiliari, le fontane, i conventi, le chiese e i monasteri.
Per saperne di più oppure per curiosare e scegliere un itinerario, un’azienda da visitare o una degustazione basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it, una miniera di informazioni con la possibilità di scaricare subito il programma della giornata in tutti i Comuni.
E per chi è Social, c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi, che naturalmente potrà essere usato per postare foto dei luoghi e degli eventi, così da creare una vera e propria community della giornata.
L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi 332 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) è da sempre impegnata nella tutela del territorio olivicolo e nella programmazione territoriale. Da tempo si batte per la valorizzazione dei paesaggi olivicoli e per l’inserimento di aree territoriali olivicole delle Città dell’Olio nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.
Info www.camminatatragliolivi.it







