“Amoris laetitia”, un interessante percorso della Chiesa del Cilento
di Emilio La Greca Romano | Blog“La gioia dell’amore”, in latino “Amoris laetitia”, è la seconda esortazione apostolica di Papa Bergoglio. I Santo Padre in essa mette insieme, in sintesi, due Sinodi sulla Famiglia. quello straordinario del 2014, sul tema "Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione” e quello ordinario del 2015 sul tema "La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo".
L’Ufficio Pastorale della Famiglia della Diocesi di Vallo della Lucania dal 9 ottobre u.s. si sta attivando nel percorso webinar sulla esortazione apostolica di Papa Francesco.
L’iniziativa è stata pensata per sacerdoti, seminaristi e laici. Sarà cura delle singole parrocchie diffonderla attivando luoghi di incontro e contattando persone interessate alla formazione nell’ambito familiare. Sarà possibile avere la presenza di alcune coppie che fanno parte dell’equipe diocesana per la pastorale familiare. Lo schema prevede: l’ascolto in diretta video di una introduzione di 20-25 minuti su uno dei capitoli di “Amoris Laetitia”, mezz’ora di dibattito, rispondendo alle domande che saranno recapitate tramite audio o scritte via chat. La proposta si svolge dalle 21.00 alle 22.00. Al termine della stessa i partecipanti potranno continuare per il tempo desiderato (indicativamente circa un´ora) il dibattito di gruppo.
E’ importante iscriversi precisando il numero dei componenti di ogni singolo gruppo. Per iscriversi occorre registrarsi su questo sito: link.
Il corso è articolato in 8 incontri ogni secondo lunedì del mese: Lunedì 09 ottobre 2017 - Introduzione e I capitolo di Amoris Laetitia a cura di Don Nico Dal Molin e Don Paolo Gentili; Lunedì 13 novembre 2017 - II capitolo: La realtà e le sfide della famiglia con Chiara Giaccardi e Mauro Magatti – UCSC di Milano; Lunedì 11 dicembre 2017 - III capitolo: La vocazione della famiglia con Don Michele Gianola – Responsabile pastorale vocazionale Lombardia; Lunedì 8 gennaio 2018 - IV capitolo: L’amore nel matrimonio con Gigi e Anna Chiara De Palo Presidente Nazionale Forum delle Associazioni Familiari con sua moglie; Lunedì 12 febbraio 2018 - V e VII capitolo: L’amore che diventa fecondo e Rafforzare l’educazione dei figli a cura di Don Andrea Ciucci–Pontificia Accademia della Vita; Lunedì 12 marzo 2018 - VI capitolo: Alcune prospettive pastorali a cura di S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli – Vescovo di Trapani, Pres. della Commissione Episcopale per la famiglia, i giovani e la vita e Delegato CESi per le vocazioni; Lunedì 09 aprile 2018 - VIII capitolo: Accompagnare, discernere e integrare la fragilità a cura di Pierluigi e Gabriella Proietti – Centro Formazione Familiare Betania di Roma; Lunedì 7 maggio 2018 - IX capitolo: Spiritualità coniugale e familiare a cura di S.E. Mons. Arturo Aiello – Vescovo di Avellino, Membro della Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata. L’Ufficio Pastorale resta a disposizione per ogni eventuale sostegno. Dopo una breve introduzione, l'esortazione apostolica si articola in nove capitoli e 41 sottocapitoli. Alla luce della parola, La realtà e le sfide delle famiglie, Lo sguardo rivolto a Gesù: la vocazione della famiglia, L'amore nel matrimonio, L'amore che diventa fecondo, Alcune prospettive pastorali, Rafforzare l'educazione dei figli, Accompagnare, discernere e integrare la fragilità, Spiritualità coniugale e familiare.

Nella esortazione post Sinodale Papa Francesco, fra l’altro, così scrive: “Questa Esortazione acquista un significato speciale nel contesto di questo Anno Giubilare della Misericordia. In primo luogo, perché la intendo come una proposta per le famiglie cristiane, che le stimoli a stimare i doni del matrimonio e della famiglia, e a mantenere un amore forte e pieno di valori quali la generosità, l’impegno, la fedeltà e la pazienza. In secondo luogo, perché si propone di incoraggiare tutti ad essere segni di misericordia e di vicinanza lì dove la vita familiare non si realizza perfettamente o non si svolge con pace e gioia”. La Chiesa è vicina alla Famiglia da sempre. La gioia dell’amore che si partecipa con esperienza vissuta nel nucleo familiare è anche il giubilo della Chiesa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA






