Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CASTELLABATE: “DOLCE NOTTE” AUGURA RUGGIERO LEONCAVALLO

CONCERTO VENERDI’ 3 Novembre ore 19 nella BASILICA Pontificia DE GULIA CENTRO STORICO_PRIMO PREMIO CONCORSO “ R- LEONCAVALLO” PER STRUMENTAZIONI E TRASCRIZIONi PER BANDA A SALVATORE FARINA

📅 mercoledì 1 novembre 2017 · 📰 Spettacoli-EventiCastellabate

01112017 murales orria
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Lì nel luogo sacro che ben coinvolge nell’atmosfera sacrale di molte musiche, lì dove fu sepolta la sorellina Irene di Ruggiero Leoncavallo, che non riuscì a vedere i natali, nella Basilica De Gulia, che, come suggerisce il suo nome (da aquila), fa volare oltre, l’orchestra Santa Cecilia, diretta dal Maestro Leo Capezzuto, eseguirà il brano scelto di Leoncavallo per la prima volta trascritto per Banda.

Complimenti al Maestro Capezzuto che con entusiasmo e costanza ha portato avanti quel Progetto di recupero e divulgazione della musica di Leoncavallo, per cui anni or sono, nell’ambito del mio Progetto “RICORDANDO LEONCAVALLO”, gli proposi di impegnarsi.

Solo gli Artisti, nell’ animo ed anche nella scelta professionale, possono avere la sensibilià a tali richiami!

Avrò, e spero avremo, così l’emozione di ascoltare la Romanza scritta per pianoforte “Dolce Notte” trascritta dal Maestro Salvatore Farina ed eseguita dall’Associazione Concerto Bandistico Santa Cecilia, Presidente Vincenzo Manganiello e segretario Osvaldo Capezzuto.

Seguiranno altri brani eseguiti dalle Orchestre di Fiati S.Cecilia di Castellabate ed Orchestra giovanile del Cilento, con anche i Maestri Alessandro Schiavo ed Angelo Sormani, quindi seguirà la Premiazione finale delle due sezioni A e B del Concorso.

Il Maestro Farina è venezuelano da due generazioni, da quando il bisnonno emigrò dalla Sicilia in Venezuela, dove ha frequentato le prime sei classi scolastiche, ed ora risiede a Roma, diplomato in Basso Tuba, Orchestrale presso la Banda dell’Esercito Italiano.

Gli ho chiesto cosa pensasse di Leoncavallo, che io credo ebbe, soprattutto in Italia, meno fama di quanta meritasse per motivi politici ereditati dal padre magistrato che ebbe l’incarico di indagare sulla morte di Carlo Pisacane, e per motivi personali.

Lo ha definito “talentuoso”, al di là del suo tempo, certamente meritevole di maggiore fama nella sua Nazione.

“Questo brano proposto dal bando del Concorso_ha affermato_scritto intorno al 1905 per pianoforte, come molti altri, non richiede un notevole impegno tecnico, essendo stato creato, come usanza di quei tempi, anche e soprattutto per il “diletto” di giovani fanciulle di buona famiglia. Tuttavia credo già pensasse ad un organico, ad uno stile orchestrale, ed io ho tentato di “entrare” in lui ed immaginare come lo avrebbe voluto per orchestra!”

“Il suo spartito originale_ha aggiunto avendo saputo il mio interesse per l’Arte pittorica_lo paragonerei ad un quadro informale”

Grazie ai Maestri Farina e Capezzuto , Castellabate onorerà il Maestro Leoncavallo che trascorse in questo luogo alcuni anni della sua infanzia e vi tornò più volte.

Non sarà più solo la fredda, ma stimolante, targa marmorea voluta da Monsignor FARINA che di lui scrisse, a richiamarlo alla memoria anche degli abitanti di questo luogo fantastico che sembra creato per linguaggi Artistici, ma, con quei “giochi” che il destino offre, un altro FARINA promuove il Maestro Leoncavallo.

Nella foto Murale dedicato a Ruggiero Leoncavallo ad Orria (SA)_

Realizzato da Elena Vilkov_ Ideazione e Direzione Artistica Marisa Russo_

Progetto Europeo sulla Cultura Cilentana

m leo capezzuto

maestro farina

MAESTRO SALVATORE FARINA VINCITORE PRIMO PREMIO CONCORSO "R.LEONCAVALLO" PER STRUMENTAZIONE E TRASCRIZIONE SPARTITI PER BANDA SEZIONE A

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.