Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

CASTELLABATE: L’ARTE ANCHE PER UN TURISMO IDONEO A QUESTO PAESE

CONCERTO IN BASILICA RICHIAMA ALLIEVI E MAESTRI DI ALTRI TERRITORI

📅 domenica 5 novembre 2017 · 📰 Spettacoli-EventiCastellabate

05112017 concerto castellabate
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Nella sacralità della Basilica Ponteficia De Gulia, i tanti ragazzini ed i più adulti intenti a suonare, nell’unione dei Concertisti della locale Banda Santa Cecilia e e dei fiati del Cilento, hanno creato una atmosfera emozionante per la serata di Presentazione dei vincitori del Concorso Internazionale “ Ruggiero Leoncavallo” per Strumentazione e Trascrizione di spartiti per Banda.

Riprendiamo a chiamarlo Ruggiero, come fu segnato all’anagrafe in Italia, trasformato poi in Ruggero, quando per necessità espatriò!!

La Banda Santa Cecilia non solo ha il bel compito di promuovere il Maestro per ricordare la permanenza ed i legami di Leoncavallo con tale paese, ma forse un motivo in più perché fu fondata nella stessa epoca (nella metà dell’ottocento) del Maestro che certamente pagò anche l’impegno del padre magistrato nell’indagare sulla morte di Carlo Pisacane nel Cilento!!

Sono particolarmente soddisfatta di quanto hanno realizzato, ricordando quando parlai e presentai il mio Progetto “Ricordando Leoncavallo”, protocollato al Comune di Castellabate, alla Biblioteca Nazionale di Napoli, presenti anche rappresentanti del Conservatorio San Pietro a Maiella ed il nipote acquisito del Maestro Leoncavallo, ne furono meravigliati non conoscendo tale legame con questo paese e molto soddisfatti del mio richiamo, delusi del poco interesse al Maestro della città di Napoli.

Il compito principale di ogni espressione Artistica è quello di coinvolgere emotivamente per elevare da banalità contingenti ed affinare la psiche, quindi, al di là di ogni perfezione anche di acustica, il tutto ha comunicato con estrema efficacia. Bravi i Maestri Leo Capezzuto, Alessandro Schiavo, affascinante la nuova conoscenza del Maestro Angelo Sormani, che ha diretto un’orchestra non sua con intensità e gestualità efficace e suggestiva.

Ha presentato l’iter del Concerto Osvaldo Capezzuto con precisione e voce idonea.

Ha dato il via un brano dedicato a Castellabate, a cui ha fatto seguito l’Intermezzo dei Pagliacci dalla trascrizione per Banda del Maestro Leo Capezzuto.

“Pagliacci” è l’opera più conosciuta di Leoncavallo, ma raramente capito dal pubblico il profondo contenuto che vuole evidenziare la confusione tra realtà e rappresentazione falsa del reale.

Interessanti, ed idonei in particolare al luogo, i brani musicali ispirati da elementi Naturali, come “Gennaio, Febbraio, Marzo” ed “Aqua”!

Complimenti agli organizzatori ed esecutori!

Presente il Sindaco Costabile Spinelli che anche il giorno dopo nella sua diretta FB ha riconosciuto la validità di questa iniziativa.

Solerte e bravo fotografo Lazzaro Addesso, dalle inquadrature che rivelano capacità e sensibilità che nessuna attrezzatura può sostituire!

Piccola nota di costume: carinissimi i giovani in abito scuro con cravattino rosso, assente un segnale rosso per le donne alle quali suggeriamo, se non una cravattina, un foulard dello stesso brillante colore rosso!

Non ho potuto fare a meno di fotografare, dopo aver chiesto alla madre il consenso, il più giovane ascoltatore, complimentandomi con lei per la presenza del piccolo che sicuramente recepisce la musica più di quanto possiamo immaginare.

Ho poi saputo che è figlio d’Arte, del Maestro Capezzuto!

foto russo 1

foto russo 2

Da sinistra i Maestri Angelo Sormani, Leo Capezzuto, Alessandro Schiavo, il Premiato Salvatore Farina per la partitura di “Dolce Notte” di Leoncavallo

osvaldo capezzuto

Il Presentatore Osvaldo Capezzuto

concerto 1

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.