A VALLO DELLA LUCANIA ITALIANO DA NAPOLI
 
           di Marisa Russo | Blog
di Marisa Russo | BlogDARA’ IL VIA AL PROGRAMMA TEATRALE DELLA PROVVIDENZA del 2017_18, DIRETTORE ARTISTICO DON VALERIANO POMARI, SAL DA VINCI CON “ITALIANO A NAPOLI”.
La colonna sonora va dalle canzoni dell’ultimo lavoro di Sal Da Vinci, “Non si fanno prigionieri” a successi del repertorio passato sempre attuali.
Accanto a Sal Da Vinci ci saranno bravissimi attori ed attrici: Lorena Cacciatore, Davide Marotta, Lello Radice, oltre ad un valido corpo di ballo ed a fantasisti ed acrobati.
SAL DA VINCI, pseudonimo di Salvatore Michael Sorrentino nasce a New York nel 1969, in quanto il padre Mario Da Vinci, cantante e interprete della sceneggiata napoletana, era impegnato in una tournée negli Stati Uniti. Segue la scelta del padre debuttando in teatro a soli 7 anni nel 1976 con “la sceneggiata”. In quegli anni era considerato un bambino prodigio e recitò con grandi del cinema e del teatro, tra i diversi film spicca “il motorino”. Nel 1987 arriva il ruolo come co-portagonista nel film “Troppo Forte” con Alberto Sordi e Carlo Verdone.
Dopo varie altre interpretazioni, la musica prende il sopravvento e nel 1993 viene scritturato dalla Dischi Ricordi che crede in lui e questa fiducia viene ricambiata da Sal con la vittoria del “Festival Italiano di Canale 5” con il brano VERA.
Ricordiamo il suo omaggio a Renato Carosone, col musical “Carosone…l’americano di Napoli”, in sintonia con la sua nascita e la sua napoletanità genetica!
Segnalamo anche il suo impegno nel duetto con il rapper Clementino con un brano contro il femminicidio dal titolo “CHIAMO TE”.
Ora afferma la sua origine familiare con questo spettacolo in cui esprime l’atmosfera napoletana, della città, definita dal regista Alessandro Siani, il cuore d’Italia.
Lo Spettacolo si annuncia brioso, tra recitazione, canto e performances danzanti, nell’impegno, non facile, di rappresentare, in questo così diverso Cilento, una città singolare, rumorosa, allegra e particolarmente creativa nell’intento di esorcizzare ogni sua difficile problematica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







