L’Ora Felix di TERRO(M)NIA - Ad Agropoli il nuovo progetto dello scrittore Magliacano
Venerdì, 10 Novembre 2017, ore 19:00, alla Libreria indipendente L’ArgoLibro di Agropoli (SA), Gerardo Magliacano, docente e scrittore della Valle dell’Irno, inaugurerà il suo nuovo progetto, legato al suo libro "TERRO(M)NIA. Ritorno alla mia terra".
Più che un progetto, si tratta, quello di Magliacano, di un nuovo e riconfermato impegno per sostenere quanto di buono il Meridione ha da esprimere.
Afferma lo scrittore salernitano che “non è più tempo di happy hour di seconda mano, in quanto è giunta l’Ora Felix”, quella che tutti noi dovremmo ogni giorno dedicare alla (Nostra) terra e alle nostre quotidianità. L’autore in questa “Ora Felix”, questo il titolo del suo nuovo progetto, si propone di deliziare e fare (as)saggiare quanto di “fertile” e “felice” la nostra terra produce, che nella Storia le ha fatto conquistare l’epiteto di FELIX. Attraverso i suoi scritti, Magliacano, in un’ora, cercherà di consegnarci le “ricette” che ne testimoniano il valore e la valenza di quell’attributo.
Tutto quello che sarà possibile degustare in quell’ora è frutto del lavoro, delle fatiche e di responsabilità a km0. Ogni alimento, ogni ingrediente sarà tracciato, narrato. Lo scrittore salernitano ha dato un volto e ne ha raccontato la storia di ognuno di essi. Ed è inutile dirlo: tutto sarà Made in Campania, pertanto tutto sarà Felix. Un attributo, questo, che rimanda sicuramente alla ‘fertilità’ di una terra che nella Storia si è mostrata generosa, anche quando il popolo cui era stata affidata l’ha tradita e svenduta. Ma l’aggettivo ‘felix’, afferma il prof. Magliacano, “va inteso anche e forse soprattutto in termini etici – facendo riferimento all’Etica spinoziana –, traducibile con l’idea di ‘letizia’, quella che, secondo il filosofo olandese, ci fa «attraversare la vita non con paura e pianto, ma in serenità, letizia e ilarità.» Spinoza si chiede: «Per qual motivo sarebbe lecito estinguere la fame e la sete e non lo sarebbe scacciare la tristezza? […] al contrario, quanto maggiore è la letizia da cui siamo affetti, tanto maggiore è la perfezione cui ci eleviamo. [Gioire] è proprio dell’Uomo saggio. E lo è anche chi si ristora e si conserva in salute con cibi e bevande misurati e gradevoli, e anche coi profumi e con l’amenità della vegetazione dei parchi e dei boschi, con l’apparato festivo e ornamenti, con la musica, con l’esercizio fisico, con gli spettacoli teatrali e con altre cose simili, di cui chicchessia può servirsi senza alcun danno altrui.» In un certo senso, sarà la felicità che ci renderà migliori”.
Pertanto, in tale direzione, il nuovo progetto di Magliacano intende proprio mostrare il volto e l’anima della Sua Campania Felix: terra “fertile” e di “letizia”.







