Salerno: presentazione dell' Accademia Italiana di Progettazione
Sarà presentata a Salerno sabato 18 novembre ’17 alle ore 10:30 presso la Fondazione EBRIS da Avv. Piero De Luca e On. Nicola Caputo l’Accademia Italiana Di Progettazione, dedicata alla formazione nell’ambito della progettazione gestione e rendicontazione di fondi a gestione concorrente e fondi indiretti.
L’intento dell’AIDP dichiara il Presidente Dott. Giuseppe Cicalese è quello di rispondere a due esigenze fondamentali: implementare lo sviluppo sostenibile dei territori attraverso l’utilizzo corretto e responsabile dei fondi a gestione concorrente e indiretti, formare esperti di settore validi che vadano a supportare la necessaria attività di progettazione.
L’Accademia apre le sue attività organizzando un corso di formazione in europrogettazione che, in esito, rilascerà la qualifica di “Esperto nella progettazione, gestione e rendicontazione di fondi diretti ed indiretti”.
Il Corso si propone di affrontare gli aspetti legati alla redazione ed allo sviluppo di un progetto europeo: dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione efficace. Pertanto il corso formerà chi vorrà affacciarsi alla programmazione locale e comunitaria, di fondi diretti e indiretti, per la valorizzazione delle persone e dei luoghi, per l’implementazione di azioni di cittadinanza attiva, di politiche attive per il lavoro e per lo sviluppo sostenibile.
Il corso prevede, altresì, un viaggio studio all’estero per tre giornate di formazione presso Bruxelles, finalizzate alla conoscenza delle Istituzioni Europee e alla familiarizzazione con l’europrogettazione ed i finanziamenti utilizzabili nei Paesi Membri dell’Unione. A seguito della prova finale i partecipanti che supereranno l’esame e che saranno presenti all’80% delle lezioni, avranno l’opportunità di iscriversi alla “Short List dei Progettisti AIDP”.
I destinatari apprenderanno conoscenze e competenze nella progettazione di attività per enti pubblici o privati in quanto possibili beneficiari dei bandi ad essi destinati e nello specifico si opererà su: LIFE, HORIZON, PON, POR, PSR, EASI, COSME, ERASMUS+, EACEA, ecc., mediante lezioni frontali alternate a laboratori su call aperte e stage operativi presso Enti Pubblici e Privati convenzionati con l’Accademia.
Il corso si rivolge a studenti, dipendenti della P.A., consulenti d’impresa e professionisti interessati a sviluppare e incrementare le conoscenze e le competenze riguardo le attività necessarie e strumentali alla produzione, alla stesura, presentazione, gestione e rendicontazione di un progetto, mediante l’apporto innovativo fornito da un comitato scientifico ed un corpo docenti affermato, professionale e di alto profilo.
Struttura del corso:
– Moduli didattici: 8
– Ore complessive di formazione 600, così ripartite:
– Lezioni frontali d’aula: 250 ore
– Project Work: 100 ore
– Stage presso le P.A. convenzionate: 200 ore
– 3 giornate formative a Bruxelles: 22 formazione diretta
– Lectio magistralis
DURATA: 7 mesi







