Teggiano “Fili di Perle - Itinerario turistico culturale tra Essere e Benessere”
          Continua il programma della prima edizione di “Fili di Perle – Itinerario turistico culturale tra Essere e Benessere” con l’evento Teggiano in musica - che si svolgerà dal 9 dicembre al 5 gennaio a Teggiano. Cinque gli incontri con la musica per arricchire il programma culturale e natalizio del Cilento e Vallo di Diano. Dal gospel al jazz per raccontare le unicità di una terra caratterizzata da un paesaggio e da una cultura identitaria ineguagliabili. “L’obiettivo è offrire un programma di eventi di qualità che aiuti ad allungare la stagione turistica anche nei mesi più freddi” questo il proposito condiviso da tutta l’Amministrazione comunale dello storico borgo teggianese rappresentata dal Sindaco Michele Di
Candia.
Ampio spazio alla musica, quindi, in questa prima edizione del progetto Fili di Perle finanziata dall’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania con fondi POC 2014-2020. Cinque i Comuni coinvolti a cominciare dalla capofila, Ascea, seguita da Capaccio-Paestum, Laurino, Sala Consilina e Teggiano. Ricco il programma inaugurato lo scorso 4 agosto con la XXIV edizione della Rassegna di arti, mestieri ed usanze e rievocazione storica del passaggio di Carlo V e Giostra degli anelli, cui si sono susseguiti tutti appuntamenti importanti ed ospiti illustri del panorama musicale.
Il programma continua con il gruppo Non solo gospel che si esibirà il 17 dicembre presso la Chiesa di San Benedetto; il 23 dicembre toccherà ai Friend for gospel che si esibiranno presso la Sala del refettorio del Complesso Monumentale della Santissima Pietà; il 28 dicembre, presso il Centro Comunale "Dianum", vi sarà l’esibizione dei “Numeri Primi”.
L’anno nuovo si aprirà con l’esibizione dei Luna Music Center presso la Chiesa di San Benedetto in Teggiano.
Il programma completo dell’iniziativa è reperibile sul sito www.filidiperle.eu e sulla pagina facebook filidiperle – tra essere e benessere.
Fili di Perle - Itinerario turistico culturale tra Essere e Benessere è finanziato dall’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania con fondi POC 2014-2020.

        






