Marina di Camerota: a Marcucciata 2009. Mare, vela, musica e piatti tipici cilentani
Mare, vela e piatti tipici cilentani. E' questo la Marcucciata 2009, organizzata a Marina di Camerota dal Circolo nautico Astrades, da Slow food, dal Club Eversailing e dalla Lega navale italiana con il patrocinio del Comune. Tre giorni di degustazioni che culmineranno nella regata "Trofeo Leone di Caprera".
Si comincia venerdì 2 ottobre alle 17 con l'accoglienza degli equipaggi, per seguire alle 20 con il laboratorio del gusto curato da Slow food.
Agli ospiti verrĂ servita la "Maracucciata", uno dei piatti più antichi di Lentiscosa, la cui ricetta si tramanda da secoli, di generazione in generazione. Alla base di questa pietanza c'è un particolare legume, il "maracuoccio", la cui coltivazione sembra essere rimasta esclusiva di questo paese cilentano: nella più riuscita delle ricette viene preparata sotto forma di polenta con l'aggiunta di grano, olio, cipolle, farina di fave, ceci e altre verdure. Alle 12,30 di sabato, il clou della manifestazione con la partenza della veleggiata "Trofeo Leone di Caprera" nelle acque di Marina di Camerota, in omaggio al "piccolo guscio di noce" che traversò l'Atlantico nel 1880 con a bordo tre marinai italiani, uno dei quali era Pietro Troccoli di Marina di Camerota. Il "Leone di Caprera" dal 1932 ha fatto parte del Civico museo navale didattico di Milano, nel 1953 è stato trasferito al museo della Scienza e della tecnologia di Milano e dal 1955 è stata esposta al pubblico a Marina di Camerota nella grotta di Lentiscelle, custodita da Orlandino Troccoli, discendente di Pietro.
Il rientro delle imbarcazioni dalla veleggiata è previsto per le 16,30.
Alle 20, dopo la premiazione, in piazza Simon Bolivar, si conclude con un'altra serata enogastronomica a base di piatti tipici e vini cilentani e con il concerto del gruppo "ROTUMBE'".







