Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

San Mauro Cilento, gli alunni della Scuola Primaria raccontano un anno di cultura e coltura

📅 venerdì 22 dicembre 2017 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

22122017 La pianta dell'ulivo

Comunicato Stampa

Grande entusiasmo e soddisfazione tra gli insegnanti e i bambini della Scuola Primaria di San Mauro Cilento per il successo dell’iniziativa “Un anno di cultura e coltura: per una scuola che assomigli al mondo”, che si è svolta martedì 19 dicembre in occasione dell’Open Day promosso per raccontare e condividere con i genitori l’offerta formativa, le novità dei laboratori multidisciplinari e i progetti messi in campo per l’anno scolastico 2017-18.

Nel corso dell’incontro è stata illustrata la prima fase del progetto “La dieta mediterranea del Cilento antico: dalla tradizione all’innovazione per la costruzione di un’officina di talenti”, fortemente voluto dalla dirigente scolastica Gabriella Russo per promuovere e sviluppare le tematiche dell’educazione alimentare, della sostenibilità e della tutela ambientale.

“Il primo risultato concreto e tangibile – spiegano gli insegnanti della Scuola Primaria di San Mauro Cilento - di questo lungimirante progetto didattico sulla dieta mediterranea è stata la produzione di ben 96 bottiglie di olio extravergine di oliva, la cui molitura e imbottigliamento sono stati curati dalla Coop. Agricola Nuovo Cilento, partner del progetto e da sempre impegnata con le scuole del territorio per la diffusione di una rinnovata cultura dell’olio e dei saperi del Cilento antico. ‘Oleum nostrum’, così è stato denominato dagli scolari, è il frutto di un lavoro collegiale che ha coinvolto i bambini e le famiglie, con la collaborazione dell’amministrazione comunale e delle imprese locali impegnate per la tutela e la valorizzazione delle produzioni agrotipiche del territorio. Da veri protagonisti della ‘Nuova Magna Grecia’, i bambini hanno sviluppato le tematiche e gli aspetti necessari a comprendere una delle più antiche colture dei popoli del Mediterraneo dalle origini ai giorni nostri, sviluppando approfondimenti che riguardano le tecniche agronomiche e di trasformazione, le proprietà nutrizionali e l’utilizzo nella dieta mediterranea. Significativo è stato il lavoro svolto per la realizzazione della documentazione cartacea, materiale e digitale: un vero e proprio laboratorio multidisciplinare ricco di attività espressive e ludiche che hanno permesso di rielaborare e condividere contenuti legati alla cultura dell’olio e dell’ulivo attraverso la letteratura, l’arte, la lingua inglese, senza dimenticare usi, costumi e credenze popolari, come abbiamo visto nello sketch divertente “Odore di fritto fragrante” messo in scena dagli alunni a margine dell’incontro.”


uliveto scuola primaria


Il progetto proseguirà nei prossimi mesi con la seconda fase dedicata all’orto didattico che “insegna la vita”, ai legumi per riscoprire la biodiversità del nostro territorio e alla cultura dei grani antichi e del “ritorno alla terra per coltivare il futuro”, sempre con un approccio interdisciplinare e con la stretta collaborazione delle aziende agricole del territorio che supporteranno bambini e insegnanti nelle attività di campo e nei laboratori del sapere e di educazione sensoriale.

In allegato trasmettiamo alcune foto del prodotto e dei lavori realizzati dagli alunni nel percorso didattico dedicato all'olio extravergine di oliva e alla dieta mediterranea.

open day

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.