Menu
Cerca Effettua una ricerca

đź“° Categorie

📍 Località

Porto, Casal Velino apre ai privati; presentazione del progetto

📅 sabato 10 ottobre 2009 · 📰 EconomiaCasal Velino

Null
Credits Foto

Una struttura baricentrica rispetto alla "galassia" dei porti turistici del Cilento. Un'offerta di posti barca che raddoppia, passando da 253 ormeggi a 525 previsti a completamento dei lavori. Una nuova bocca d'entrata per sconfiggere il problema strutturale dell'insabbiamento del bacino, nuovi servizi per i diportisti. E soprattutto una struttura al servizio dell'intero territorio, non solo della fascia costiera ma anche dei comuni collinari.

Sono i capisaldi del progetto preliminare di completamento e riqualificazione del porto turistico di Marina di Casal Velino. Cinquemila abitanti nel cuore del Cilento, porta marina d'accesso della valle dell'Alento, la nuova struttura si accinge ad assumere un ruolo da protagonista nel panorama della nautica da diporto per il territorio. E non solo. Servizi, cantieristica, aree parcheggio, locali. Anche l'indotto, insomma, è pronto a beneficiare per un'opera sulla quale, ora, le istituzioni chiedono l'intervento dei privati.

"In questo momento", sottolinea a margine della presentazione del progetto preliminare l'economista Massimo Lo Cicero, "la cosa più importante è cercare imprenditori che vogliono essere protagonisti di questo progetto la cui realizzazione sarĂ  possibile solo in regime di finanza di progetto. La somma necessaria si avvicina ai cinquanta milioni di euro, Una parte dei contributi verrĂ  dalla Regione ma oltre la metĂ  dovrĂ  arrivare da imprenditori del settore pronti ad occuparsi, poi, della gestione del porto e di tutte le pertinenze dello scalo. Parcheggi, attrezzature, cantieristica. Tutto questo", aggiunge Lo Cicero, "diventerĂ  opportunitĂ  di guadagno per gli imprenditori che, supportati da qualche banca, avranno la forza e la voglia di concorrere alla realizzazione dell'investimento".

Alla conferenza di presentazione il coprogettista, Pierfrancesco Capolei, sottolinea le caratteristiche "non invasive" dell'opera, "assolutamente in linea con il 'regime' imposto dal Parco del Cilento, nel quale ricade l'opera. Parcheggi, servizi e strutture di supporto coesisteranno in modo assolutamente ecocompatibile con le bellezze circostanti. Andremo, inoltre, ad imprimere una forte accelerazione al processo di ripascimento delle spiagge, grazie alla realizzazione della nuova bocca d'entrata che, con un gioco di correnti, contribuirĂ  alla formazione della spiaggia ai lati dello scalo".

"Il progetto", spiega il sindaco di Casal Velino Domenico Giordano, "è assolutamente in linea con la pianificazione regionale. Devo, in tal senso, sottolineare l'impegno dell'assessore Ennio Cascetta che, con competenza e responsabilitĂ , condivide l'iniziativa. Con la Regione abbiamo sottoscritto un protocollo d'intesa attraverso il quale siamo riusciti a compiere importanti passi in avanti. Siamo dei 'pionieri' per quel che concerne il nostro territorio. Questo è, infatti, il primo progetto portuale che verrĂ  realizzato nel Cilento attraverso lo strumento del project financing, Siamo pronti a presentare una manifestazione di interesse, avremo due mesi di tempo per tastare il mercato su questa grande opportunitĂ  per il territorio della Valle dell'Alento, non solo per la costa di Casal Velino. Non vogliamo creare problemi alle strutture che ci affiancano", sottolinea ancora Giordano. "Acciaroli e Pisciotta non avranno penalizzazioni, raddoppiando i posti barca e migliorando i nostri servizi andremo a soddisfare semplicemente la domanda di posti barca che annualmente dobbiamo sostenere come territorio di Casal Velino".

Due mesi di tempo, quindi, per i privati interessati ad investire sulla realizzazione di quello che diventerĂ , una volta completati i lavori, il secondo porto turistico del Cilento, dopo quello di Agropoli.

"Quello che è importante", ribadisce Lo Cicero, "è che gruppi di imprenditori che si occupano giĂ , nella nostra regione, di portualitĂ  turistica, e ce ne sono, prendano visione di questa manifestazione di interesse disponibile presso gli uffici del Comune di Casal Velino e, entro i primi di dicembre, presentino il loro piano d'azione, le caratteristiche della propria impresa, le attivitĂ  che intendono svolgere. L'impegno dei privati è fondamentale, determinante. La Regione, dal canto proprio, pagherĂ  le opere civili necessarie per la costruzione di uno specchio d'acqua 'sicuro', ma tutte le attrezzature e le questioni complementari saranno realizzabili", conclude, "soltanto con l'impiego di capitali privati".

GIGI CALIULO

L'opera in cifre

Costo degli inteventi anti-erosione 10 milioni di euro

Costo per la realizzazione dei servizi 40 milioni di euro

Posti barca attuali 253

Posti barca dopo il piano di interventi 525

Fonte: denaro.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.