Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

In vendita il castello medioevale di Agropoli: sì di Rutelli per l’acquisizione

📅 31/08/2007 · 📰 AvvisiSalerno

Null
Credits Foto

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Campania, Provincia di Salerno, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Comune di Agropoli. E’ cosi composta la “squadra” per l’acquisizione al patrimonio pubblico del castello medievale di Agropoli, di proprietà di un privato dagli anni ’70 e da tempo in vendita. Il 4 settembre prossimo, infatti, il vice premier e ministro dei Beni e delle Attività Culturali Francesco Rutelli, in occasione della Festa della Margherita attraverso le località piùbelle della Costiera amalfitana e del Cilento, firmerà ad Agropoli un protocollo di intesa insieme all’ assessore regionale al Turismo Marco Di Lello, al presidente della Provincia di Salerno Angelo Villani, al commissario del Parco nazionale del Cilento Giuseppe Tarallo e al sindaco di Agropoli Franco Alfieri. Obiettivo, l’acquisto della fortezza medievale realizzata intorno al VI secolo, uno tra i simboli della cittadina cilentana. Di forma triangolare, con tre torri circolari, il castello presenta attualmente l’aspetto assunto dopo la ristrutturazione di età aragonese, intorno al XV secolo. La sua storia è legata, in particolare, a due personaggi della storia: Luisa San Felice, eroina della rivoluzione partenopea del 1799, e la scrittrice Marguerite Yourcenar, che lo visitò e vi ambientò un racconto. Lo scorso anno, la fortezza stava per essere venduta ad un privato. Di qui l’intervento dell’amministrazione comunale e l’intesa con gli enti coinvolti nel protocollo, per accelerare l’iter per l’acquisto. “Mi auguro che la firma di questo protocollo contribuisca in tempi ragionevoli alla acquisizione al patrimonio pubblico del castello. “Se così dovesse essere, Agropoli avrà certamente un ruolo importante”, commenta Franco Alfieri, sindaco di Agropoli.

Fonte: denaro.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.