Cavalieri Templari: 900 anni nel nome di Jacques de Molay!
 
           di Tonino Luppino | Blog
di Tonino Luppino | BlogGuidati da Massimo Maria Civale di Sanbernardo, Gran Priore Internazionale di volontariato dell’Ordine dei Templari Cristiani “Jacques de Molay”, numerosi Cavalieri e Dame, in questo week end, a Parigi, ricorderanno, con il rinnovo del giuramento templare dell’antica Regola di San Bernardo di Chiaravalle, i 900 anni di fondazione dell’Ordine del Tempio, ad opera del fratello Ugo de Payen e di altri otto suoi confratelli.
Quello dei Templari è stato uno dei primi Ordini religiosi cavallereschi medievali e fu fondato nel 1118, per assicurare l’incolumità dei pellegrini europei che visitavano Gerusalemme.
“Non nobis Domine, non nobis, sed Nomini Tuo da gloriam” è il loro motto, tratto dal Salmo 115!
Questi monaci guerrieri, rimasero fedeli alla Chiesa, anche quando dalla stessa Chiesa furono traditi, sotto le pressioni del re, avido ed ingiusto, Filippo il Bello!
L’ultimo Gran Maestro fu Jacques de Molay (1294), un Martire della Verità,che, pensate, invitò il boia ad allentare le catene, per giungere le mani in preghiera!
Contro i Templari fu “costruito” un processo farsa e l’Ordine fu soppresso per l’avidità di Filippo il Bello. I condannati al rogo, davanti alla Cattedrale di Parigi, sull’isola della Senna detta dei giudei, testimoniarono la loro profonda cristianità ed il loro grande senso dell’onore!
Accuse infamanti ed atroci torture…e loro chiedevano i Sacramenti della Chiesa!
“Dio non avrebbe mai concesso un simile miracolo a persone indegne dedite all’eresia!”, disse Jacques de Molay, durante il processo, mentre testimoniava in difesa dell’ Ordine!
Oggi, c’è vivo interesse per la storia templare, spesso scomparsa nella storiografia ufficiale!


Le Associazioni dei neo Templari, che si richiamano ai valori cristiani e caritativi, sono una bella realtà, e rivendicano un legame puramente ideale con gli antichi Cavalieri. Per concludere, debbo però confessare che mi affascina la presunta prosecuzione segreta dell’Ordine, molto confutata, perché non comprovata da fonti storiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







