Giornate FAI di Primavera 2018, apertura eccezionale di oltre 1000 luoghi in tutta Italia
Le aperture delle Giornate FAI di Primavera, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018, raccontano con la loro straordinaria varietà un’Italia che sempre di più si riconosce nella vastità del suo patrimonio culturale e nella ricchezza della sua storia. Un Paese che ritrova la propria identità in un evento festoso e rassicurante che supera gli schieramenti e fa sentire tutti parte di uno stesso grande e meraviglioso Paese, bene comune di ogni italiano. Le emozioni che ci uniscono sono il desiderio e la passione di scoprire le tante facce della bellezza che ci circonda: per questo il FAI invita tutti a partecipare a questa grande festa italiana, vivendo la gioia di sentirsi parte di un popolo con solide radici che in questo modo rafforza il filo che lo lega. Nessun evento collettivo è tanto ricco di entusiasmo e di tolleranza, nulla come le grandi code davanti ai nostri monumenti simboleggiano con più forza questa unione al di là dei propri convincimenti. C’è un’Italia che invita e un’Italia che partecipa: l’energia dei 50.000 volontari del FAI attraversa la Penisola da nord a sud alle isole e spinge la gente a scoprire, negli oltre 1000 i luoghi aperti al pubblico, i tanti frammenti di una stessa identità.
La manifestazione, oltre a essere un momento di incontro tra il FAI e la gente, uniti nel festeggiare e raccontare la propria storia più bella e più nobile, è anche un importante evento di raccolta fondi e un’occasione per raccontare a tante persone gli obiettivi e la missione della Fondazione. Per questo, all’accesso di ogni luogo aperto verrà chiesto ai visitatori un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro: i preziosi contributi raccolti saranno destinati al sostegno delle attività istituzionali del FAI.
Per il quarto anno consecutivo le Giornate FAI di Primavera chiudono la settimana dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 19 al 25 marzo, infatti, la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro patrimonio: una maratona televisiva di raccolta fondi a sostegno del FAI, per conoscere e amare l’Italia ma soprattutto per promuovere la partecipazione attiva degli italiani. La settimana Rai dei Beni Culturali è realizzata con il Patrocinio di Rai - Responsabilità Sociale e con le Media Partnership di Rainews24, TgR e Radio 2 assicureranno ampia informazione e una copertura capillare.
A Salerno le Giornate FAI di Primavera avranno per tema “L’Arte Sacra nel Salernitano” e si svolgeranno in 4 comuni: Salerno, Amalfi, Pagani e Ravello.
I luoghi aperti a cura della delegazione FAI di Salerno saranno:
a Salerno: una dimora privata nel centro storico che svela preziosi dipinti inediti del XVIII sec., la Collezione Eburnea medievale del Museo diocesano “San Matteo”, la Cappella del Tesoro di San Matteo nel Duomo, la cripta del Duomo, il Presepe di Anna Barone De Riso nella Curia Arcivescovile, la Sala dei Polittici nella Pinacoteca Provinciale, la mostra “Il recupero di un patrimonio devozionale minore” all’Arco Catalano di Palazzo Pinto, la chiesa di San Giorgio e la mostra “Le icone miracolose del monte Athos” di Rosanna Cappello nella Sede FAI di Salerno, Aula Cultuale di Palazzo Pedace;
ad Amalfi: il Museo Diocesano;
a Pagani: il Museo Alfonsiano presso la Basilica Pontificia di sant’Alfonso de Liguori;
a Ravello: il Museo dell’Opera del Duomo.
A cura del C.A.I., sezione di Cava de’ Tirreni, ci sarà domenica 25 marzo una passeggiata da Amalfi a Ravello lungo il Dragone.
I visitatori potranno avvalersi anche quest’anno di guide d’eccezione e degli Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che illustreranno aspetti storici e artistici dei monumenti.
Per l’elenco completo delle 1000 aperture in tutta Italia dal 14 marzo è possibile consultare il sito www.giornatefai.it o telefonare al numero 02 467615366. Le versioni i-Os e Android dell’APP FAI saranno scaricabili gratuitamente dagli store di Apple e Google. Facile e intuitiva, l’app geolocalizzata riconoscerà la posizione dell’utente e indicherà la mappa dei luoghi più vicini da visitare. Invitiamo tutti a diffondere in rete la notizia di questo evento utilizzando l’hashtag #giornatefai.







